163 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSPOLLICINOPAPÀ HA PERSO LA TESTACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Dentro La Storia (290)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 290

Milano criminale - Renato Vallanzasca - Francis Turatello - Angelo Epaminonda

Francis Turatello, all'anagrafe Francesco Turatello (Asiago, 4 aprile 1944 – Nuoro, 17 agosto 1981), è stato un criminale italiano, attivo nel corso degli anni settanta, soprattutto nella città di Milano.
Renato Costantini Vallanzasca, comunemente noto come Renato Vallanzasca (Milano, 4 maggio 1950), è un criminale italiano.
Autore di numerosi sequestri. È stato condannato, complessivamente, a quattro ergastoli e 295 anni di reclusione.
Angelo Epaminonda, detto il Tebano (Catania, 28 aprile 1945 – aprile 2016), è stato un criminale e collaboratore di ... continua

Avi Loeb: Oumuamua, scienza e vita oltre la Terra

Abraham "Avi" Loeb è un fisico teorico che si occupa di astrofisica e cosmologia. Loeb è Frank B. Baird Jr. Professore di Scienze presso l'Università di Harvard. È l'autore del libro più venduto, "Extraterrestrial: The First Sign of Intelligent Life Beyond Earth". In questo video Mr. Loeb spiega perché l'oggetto interstellare noto come Oumuamua potrebbe essere la prova della tecnologia aliena e perché la comunità scientifica non lo è non ha una mentalità aperta sulla vita al di là della terra.
Abbiamo avuto il piacere di ospitare una domanda dal canale ... continua

Ritratto di un picconatore - Francesco Cossiga

Francesco Cossiga è ampiamente considerato uno dei politici più importanti e influenti della cosiddetta Prima Repubblica. È stato spesso descritto come un uomo forte e accusato di essere un "ministro di ferro", che ha represso brutalmente le proteste pubbliche da Ministro Degli Interni. Arrivato al Quirinale come Presidente Della Repubblica ha cambiato lo stile della comunicazione, disconstandosi di molto dal predecessore Sandro Pertini.
Il suo settennnato, terminato in anticipo con le dimissioni, ha affrontato temi scottanti come la fine della guerra fredda e la ... continua

L'ultimo volo del Grande Torino

Era il 4 maggio 1949 ore 17:03, il Fiat G.212 della compagnia aerea ALI, , con a bordo l'intera squadra del Grande Torino, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga, che sorge sulla collina torinese; le vittime furono 31. Nell'incidente morirono anche i dirigenti della squadra e gli accompagnatori, l'equipaggio e tre noti giornalisti sportivi italiani: Renato Casalbore (fondatore di Tuttosport); Renato Tosatti (della Gazzetta del Popolo, padre di Giorgio Tosatti) e Luigi Cavallero (La Nuova Stampa). Il compito di ... continua

Intervista a Daniele Viganò - 7 Giorni per volare

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Daniele Viganò imprenditore ed autore del libro 7 Giorni Per Volare.

Quando l'Italia poteva diventare una potenza nucleare - Il caso Polaris - Garibaldi

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Caccia al macellaio di Riga: Eduard Roschmann

La storia di oggi parte da un libro: The Odessa File di Fredrick Forsyth, nella ricerca di un "villain" spietato quanto credibile, Forsyth si rivolge a Simon Wiesenthal, cacciatore di nazisti, che gli propone la figura di Eduard Roschmann, responsabile dal 1941 del Ghetto di Riga. La fuga, la caccia e la scomparsa di uno dei 50 criminali di guerra più ricercati.

La notte di Taranto - La Pearl Harbour Italiana

La Notte di Taranto l'attacco aereo avvenuto nella notte tra l'11 ed il 12 novembre 1940 contro la flotta navale della Regia Marina dislocata nel porto di Taranto, da parte di aerosiluranti imbarcati della Royal Navy britannica. L'operazione nota con il nome in codice Operation Judgement - si risolse con una netta vittoria da parte della flotta britannica, che al costo di due aerosiluranti, sferrò un importante colpo materiale e morale alla flotta italiana e alla reputazione del regime fascista.

Ritratto di un terrorista - Carlos Lo Sciacallo

Ilich Ramírez Sánchez, meglio conosciuto come Comandante Carlos, Carlos lo Sciacallo o semplicemente Carlos (Michelena, 12 ottobre 1949), è un terrorista e mercenario venezuelano con cittadinanza palestinese, marxista-leninista e filo-islamico, attualmente detenuto nelle carceri francesi, dove sta scontando una condanna all'ergastolo.
Aderente prima al leninismo, poi ad una versione estremista di socialismo islamico, lo pseudonimo Carlos è il suo nome di battaglia, mentre la stampa gli ha attribuito il soprannome Lo Sciacallo. È noto soprattutto per ... continua

Il caso Moro: Via Fani, il punto di non ritorno delle Brigate Rosse

Racconto di FEDERICO BETTUZZI