156 utenti


Libri.itBIANCO E NEROAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREGLI INSETTI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Dentro La Storia (290)

Categoria: Dentro La Storia

Totale: 290

Parigi brucia? - La Liberazione di Parigi

19-25 Agosto 1944 Parigi, la capitale francese, insorge contro l'occupante tedesco, gli ordini del fuhrer sono chiari, Parigi va rasa al suolo, ma il Generale Dietrich Von Choltitz, Governatore della città, disubbidisce e, dopo una battaglia durata 6 giorni, con le forze tedesche a ranghi ridotti contrapposte alla resistenza francese con il supporto dell'alleato americano, soccombe e riporta Parigi nelle mani del Generale Charles de Gaulle che, il 25 Agosto 1944 fa il suo ingresso trionfale nella ville lumiere.

La satira di Lercio con LERCIO.IT - Una risata vi seppellirà

Galeotto fu il video su Il Male. Dai numerosi commenti e messaggi è partita l'idea di invitare Lercio nel canale per parlare di satira, di provocazione, di religione, politica, fake news e bufale, ma anche del Palio di Siena, di querele, dell'insospettabile passato rasta di Federico, di haters e di tanto tanto altro. Graditissimi ospiti Eddie Settembrini e Gianni Zuccheddu della redazione di Lercio.it

Rommel: nazista o oppositore? Terzo episodio

Terza parte della nostra miniserie dedicata alla figura di Erwin Rommel, dopo aver affrontato i suoi esordi da soldato, la prima guerra mondiale, la nascita della leggenda della volpe del deserto, in questa puntata analizzeremo il suo coinvolgimento nella Valchiria e la fine della sua vita con il "suicidio" forzato.

L'ascesa e la cattura di un boss: Matteo Messina Denaro

l blitz dei carabinieri del Ros, dopo 30 anni di latitanza, nella clinica privata Maddalena: l’ultimo degli stragisti era lì per sottoporsi a delle terapie. L’inchiesta coordinata dal procuratore De Lucia e dall’aggiunto Guido ha portato alla cattura del supelatitante Matteo Messina Denaro.

Noriyuki Haga e gli altri: Genio e sregolatezza su due ruote

Le parolacce, le provocazioni sessiste, persino le uscite blasfeme di Noriyuki Haga. L'amore per il rischio (e per le pinte di birra) di Joey Dunlop. La lucida follia di Carl Fogarty. Gli eccessi che hanno offuscato il talento di Anthony Gobert. Il motociclismo non ha solo l'esempio cristallino di Giacomo Agostini ma vive anche di campioni che hanno applicato in maniera letterale l'assioma "genio e sregolatezza". Alcuni vincendo, altri mancando occasioni eccezionali per essere ricordati come campioni e non solo per gli atteggiamenti al di sopra delle righe.

Le portaerei (mancate) di Mussolini

È una storia affascinante quella delle portaerei mancate italiane, è una storia di ingegno e di sognatori, quello che esce, sfogliando i progetti e leggendo le storie dei vari progetti è una sensazione di incompletezza, dalla conferenza navale di Washington che da la possibilità alla Regia Marina di sviluppare navi in grado di trasportare aeromobili, ai progetti realizzati e cestinati durante il ventennio per mancanza di fondi o tempo. Grandi idee, grandi progettisti, grandi progetti che si scontrano con la mancanza di fondi e con la poca lungimiranza di chi, quei ... continua

Tommaso Buscetta - Il boss dei due mondi

Lo chiamavano "il capo dei due mondi", ma era solo un soldato. Gli amici lo chiamavano con il diminutivo di Masino, altri lo avrebbero poi definito traditore. Un solo termine, però, ha dato davvero fastidio a Tommaso Buscetta: "Non sono un pentito", ha detto, ribadendo la volontà di far luce sulle deviazioni di Cosa Nostra senza rinnegare il proprio passato criminale. Cosmopolita, amante delle belle donne, interlocutore privilegiato di Giovanni Falcone, Buscetta ha attraversato la storia della malavita e della società italiana lasciando segni indelebili. ... continua

La vera storia della Corazzata Potemkin

#fantozzi #cinema #storia Celebrato a modo suo dal ragioniere più famoso e più sfortunato d'Italia, il mito della corazzata Potëmkin ha attraversato la nostra società. Ma quanti conoscono la reale vicenda alle spalle della celluloide? La disastrosa guerra d'Oriente con i giapponesi, la disciplina esagerata, la pretesa degli ufficiali di far mangiare ai marinai della carne guasta e verminosa determina nel 1905 lo scoppio di uno degli ammutinamenti più famosi della storia. Con un finale a metà tra epopea e tragedia greca.

Le donne predilette di Hitler

Geli Raubal, Eva e Gretl Braun, Hanna Reitsch: sono state tante e diverse tra loro, le donne predilette di Adolf Hitler. Dall'affetto morboso ed ossessivo per la nipote di cui era tutore al rapporto inizialmente tormentato e poi sempre più saldo per l'amante storica, passando per gli encomi e la fiducia nella più celebre aviatrice nazista. Sino alla tragica fine, prima del matrimonio tra la sorella di Eva con Hermann Fegelein e poi al duplice suicidio nel bunker negli ultimi giorni del Reich millenario.

Addio alle case chiuse: La Legge Merlin

Il 20 febbraio 1958 viene approvato un provvedimento che rivoluziona i costumi della società italiana: la cosiddetta "Legge Merlin" (dal nome della prima firmataria del DDL, la senatrice socialista Lina Merlin) chiude i postriboli nella Penisola abolendo il controllo fiscale, sanitario e di polizia sulle donne che esercitano il mestiere più antico del mondo. Dopo tanti decenni però ci si domanda ancora se tutto ciò sia stato un bene o un male...