260 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAEDMONDO E LA SUA CUCCIAESSERE MADREKINTSUGISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: LetterAltura (28)

Categoria: LetterAltura

Visita: https://www.associazioneletteraltura.com/

Totale: 28

Questione di razza - Guido Barbujani

Questione di razza. È il 1945 e il prefetto Mormino sta per essere fucilato dai partigiani, ma le vicende che lo hanno portato davanti al plotone d’esecuzione hanno, come sempre, un’origine lontana. Siamo a Ferrara, nel 1938. Il prefetto Mormino, siciliano, spedito a rappresentare lo Stato fascista nelle nebbie della Bassa, è in realtà un mite umanista che passa la maggior parte del tempo a masticare amaro per le esibizioni smargiasse e muscolari del suo personale nemico Lancellotti, il segretario della locale federazione del Fascio, e a riscrivere lo sciatto ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

La ferrovia Fondotoce-Locarno.Progettata, finanziata e mai realizzata

La ferrovia Fondotoce-Locarno.
Progettata, finanziata e mai realizzata
A partire dalla metà dell’Ottocento si iniziò a parlare dell’importanza di una strada ferrata che unisse il porto di Genova con la Svizzera, il Mediterraneo con l’Europa centrale. A tal fine venne costituito a Intra un comitato per promuovere il passaggio di questa ferrovia lungo la sponda occidentale del lago Maggiore. Tra il 1872 e il 1914 furono presentati progetti, raccolti finanziamenti, stretto alleanze politiche, ma tutto fu inutile, per ben tre volte le speranze di vedere ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Monte verità. Back to nature

Monte Verità. Back to Nature. Un viaggio alla ricerca della libertà, in un luogo dove respirare l’utopia vera e sognare un mondo diverso. All’alba del Novecento, la colonia di Monte Verità stanziata fra i boschi rigogliosi e le dolci colline affacciate sul Lago Maggiore ha anticipato in modo profetico temi oggi vitali, fra ecologia dell’abitare ed ecologia dell’anima. I suoi fondatori sono stati pionieri assoluti del vivere bio e dell’eco friendly, della cultura vegetariana e della cura del corpo in senso naturale. Una straordinaria forza di attualità ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Galleria Baumgartner

La Galleria Baumgartner è la più grande collezione di modellismo ferroviario d’Europa. Un mondo fatto di oltre 4.000 riproduzioni in miniatura di locomotive e carrozze di treni storici. Da quelli delle prime linee ottocentesche, sino ad arrivare ai modelli che hanno percorso tra nubi di vapore le grandi praterie americane dirette verso il Far West o quelli che hanno attraversato per primi le Alpi, sino ad arrivare ai treni elettrici del Novecento. La Galleria Baumgartner è situata di fronte alla stazione ferroviaria di Mendrisio, in Canton Ticino, e accoglie ogni ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Dal treno alle vette sulle Alpi Occidentali con Diego Vaschetto

“Dal treno alle vette sulle Alpi Occidentali” è il libro protagonista dell’incontro in programma sabato 26 agosto alle ore 18 a Villa Giulia: il pubblico di LetterAltura potrà incontrare il geologo Diego Vaschetto

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Chiacchiere tra cadaveri etnicamente diversi - Incontro con Luca Leoni

Chiacchiere tra cadaveri etnicamente diversi. Quando la guerra bussa alla tua porta, non sai mai cosa potrà accadere. Lo scoprirai solo strada facendo. Forse lo potrai raccontare, se saprai sopravvivere all’orrore. In questo libro, un mondo muore e uno nasce, macchiati dallo stesso sangue vivo di bambini, donne e uomini che chiedono, reclamano giustizia. Per tornare a sperare, per risollevare cuori intimoriti, per riprendere a vivere e a progettare il futuro. Una giustizia così grande, equa e necessaria da sembrare divina. Una giustizia che deve partire dal cuore ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Morâr d’amôr - Albero d’amore - Incontro con Cristina Noacco

Morâr d’amôr - Albero d’amore. Si tratta di un viaggio fatto di parole in italiano e in friulano, attraverso la figura-guida di un albero, per evocare e ricordare un paesaggio fisico e interiore: il Friuli sacro e profano, tra chiesa e osteria, insieme a un altrove che il più delle volte si trova già in mezzo a noi, dove l’altro diventa uno specchio per riconoscerci e per collegare i due punti estremi dell’orizzonte. Il libro, come la proiezione che accompagna la presentazione, propone un percorso attraverso le origini, le aspirazioni, le speranze e il ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Eva. Il giallo della mela - Incontro con Claudio Balzaretti

L’albero della conoscenza del bene e del male era… un melo? Parrebbe di no. E dire che una delle certezze più diffuse nella nostra civiltà occidentale è la mela del peccato originale. Eppure essa non è presente nel racconto biblico.
Chi ha messo la mortifera mela nel giardino dell’Eden? Quando nacque questa diceria e perché si è diffusa? Chi è il colpevole?
Balzaretti, nei panni di un investigatore, segue gli indizi e ascolta i testimoni che consentono di ricostruire com’è nata questa opinione. Un vero e proprio processo alla “mela di Eva” ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Sul treno con Levi di Giuseppe Improta

Testimoni silenziosi di Cristina Converso