223 utenti


Libri.itLA SIRENETTAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIESSERE MADREGLI INSETTI vol. 2LA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: #EMERGENCYfestival #ilconfine (31)

Categoria: #EMERGENCYfestival #ilconfine

Visita: https://www.emergency.it/

Totale: 22

C’è un confine tra salute fisica e mentale? - Festival 2023 di EMERGENCY

Nel 1961 Franco Basaglia diventa direttore nell’Ospedale Psichiatrico di Gorizia, uno dei tanti “manicomi” italiani con all’interno esseri umani che non sono più tali: l’istituzione li ha trasformati in “internati”. Le mura dell’ospedale psichiatrico di Gorizia sono anche il confine tra Italia e Jugoslavia: due mondi separati, come sono nettamente separati follia e normalità. Quel confine geografico oggi non esiste più. Cos’è cambiato nell’altro? Con Massimo Cirri, giornalista

Visita: www.emergency.it

Mar Mediterraneo: da luogo di incontro a confine più letale al mondo - #EMERGENCYfestival #ilconfine

Dal mito di Ulisse passando per le storie dei popoli che lo hanno attraversato nel corso dei secoli, il Mar Mediterraneo è stato da sempre un luogo di connessioni umane e culturali. Eppure l’attualità ci riporta ad un Mediterraneo trasformato nella frontiera più letale del mondo, un vero e proprio cimitero in mezzo al mare in cui a morire non sono solo le vite e i sogni delle persone che cercano di attraversarlo, ma anche un’idea più generale di umanità dialogante e interagente, che è stata alla base della cultura millenaria dell’intera area.
Con ... continua

Visita: www.emergency.it

Tinotino Tinotina Tinotintintin - Festival di EMERGENCY 2023

Il bambino di questa storia cerca i suoni dentro qualsiasi cosa e, nello stesso tempo, valorizza ogni cosa perché contiene suoni. Nulla per lui è confinato allo scarto. Una lettura animata e un’orchestra di materiali dedicata a chi sa ascoltare i propri talenti ed è determinato a praticarli. Con Garilli Sound Project, interpretato da Elisabetta Garilli, musicista e autrice, e Emanuela Bussolati, illustratrice e autrice. Tratto dall’albo illustrato omonimo di E. Garilli, E. Bussolati - Carthusia Edizioni, 2018.

Visita: www.emergency.it

Internet: mondo senza confini? - Festival 2023 di EMERGENCY

Internet è una delle risorse principali del nostro tempo: strumento rivoluzionario dalle mille potenzialità che permette di superare le distanze ma che, allo stesso tempo, rischia di ampliare disuguaglianze e barriere. Spazio inesauribile, comunità e interconnessioni illimitate, saperi accessibili, fake news, bolle sociali, haters: quali sono le potenzialità e i limiti di un mondo sconfinato come internet? Con Giorgio Taverniti, Community Manager e Tech Educator WMF (In collaborazione con WMF – We Make Future)

Visita: www.emergency.it

Europa: Fortezza o Eldorado? - #EMERGENCYfestival #ilconfine

*Incontro con traduzione simultanea in LIS
Con l’ultima Story arriviamo nel Vecchio Continente, per capire se le istituzioni democratiche europee praticano un’accoglienza rispettosa di profughi, richiedenti asilo e migranti. Cosa succede a chi riesce a varcare i nostri confini? Viene attuata una reale accoglienza? Vengono rispettati i diritti delle persone migranti? Quali leggi e istituzioni le tutelano?
Nell’ultimo incontro approfondiremo quello che accade all’interno dei nostri confini, andando a conoscere le buone pratiche di accoglienza e integrazione ... continua

Visita: www.emergency.it

Diritti o privilegi? - Festival 2023 di EMERGENCY

Il livello di inclusione ed equità, tutela e rispetto delle diversità determina la qualità della nostra democrazia. Allo stesso tempo, il riconoscimento universale dei diritti umani supera un sistema basato sul privilegio. Dai temi di genere all’accoglienza degli stranieri, passando per le crescenti disuguaglianze sociali, esistono limiti ai diritti delle persone? Quando un diritto diventa privilegio? Con Cathy La Torre, avvocata e attivista per i diritti civili

Visita: www.emergency.it

L’Europa è ancora il continente dei diritti? - Festival 2023 di EMERGENCY

Se i principi che hanno ispirato la nascita dell’Unione Europea si fondavano su solidarietà, uguaglianza e rispetto dei diritti umani, oggi le istituzioni del Vecchio continente sembrano ignorare i valori che le hanno generate: esternalizzazione del controllo delle frontiere, respingimenti e mancati soccorsi, barriere, muri e fili spinati, che fine ha fatto l’Europa della solidarietà e dei diritti umani? Il caso della Polonia tra profughi afgani e profughi ucraini. Con Agata Kubis, fotogiornalista

Visita: www.emergency.it

Uomo in mare

Il nostro augurio per il 2024? Non stare a guardare.
È questo ciò che facciamo ogni giorno, anche con la Life Support, la nostra nave SAR (Ricerca e Soccorso) per soccorrere chi attraversa il Mediterraneo centrale, una delle rotte migratorie più pericolose al mondo.
Il mar Mediterraneo continua a essere un cimitero: solo quest’anno, almeno 2.678 persone sono morte o scomparse tentando di attraversarlo. Dal 2014 a oggi, le vittime sono state più di 28.000.
Erano donne, uomini, bambini e famiglie, annegati cercando di raggiungere l’Europa per avere un futuro ... continua

Visita: www.emergency.it

La giustizia, spiegata bene - Il Post @ il Festival di EMERGENCY - Nazzi e Pellegrini De Luca

Quando sui giornali e nei media si parla di giustizia, di processi, di persone detenute, di leggi, spesso leggiamo termini e definizioni imprecise e poco rispettose degli indagati o delle vittime. Una riflessione su come l’attività giuridica è, in certi casi – e in certi casi particolarmente significativi – condizionata dall’opinione pubblica e dai mezzi di informazione, con esempi pratici, racconti e fatti. Con Stefano Nazzi e Alessandra Pellegrini De Luca, giornalisti de Il Post

Visita: www.emergency.it

In carcere: destini ineluttabili? - Festival 2023 di EMERGENCY

Abusi, violenze, vulnerabilità ignorate, indifferenza e disumanizzazione, malattie e dipendenze, suicidi e pestaggi si sommano all’apparente ineluttabilità di certi destini, all’assenza di alternative, a mancati percorsi di reinserimento nella società. Eppure lo spazio confinato per eccellenza, il carcere, può essere anche altro: pratiche di solidarietà e mutuo soccorso, sogni e prospettive di cambiamento. Con Amalia De Simone, giornalista di Rai 3

Visita: www.emergency.it