166 utenti


Libri.itESSERE MADREMIRAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIMARINABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Carlo Ruta (89)

Categoria: Carlo Ruta

Totale: 89

Carlo Ruta. La Resistenza italiana e l'Ucraina armata di Zelensky: due storie che divergono

Laboratorio degli Annali di Storia. Conferenza 31 ottobre 2022

Carlo Ruta: La guerra nucleare, perché è entrata nell'ordine delle cose e come può essere fermata

Laboratorio degli Annali di storia. Conferenza in streaming 24 ottobre 2022.

Carlo Ruta. Bologna e le altre. Le impunità resistenti e l'Italia del disonore 2/2

Seminario "Bologna e le altre: stragi fasciste e stragi di Stato. Le impunità resistenti e l'Italia del disonore" (seconda parte), tenuto il 30 agosto 2023 per il Laboratorio degli Annali di storia.

Carlo Ruta. L'uomo dell'Addaura e le rivoluzioni della preistoria

Conferenza a cura di Italia Nostra di Melilli, Edizioni di storia e studi sociali, Archeoclub di Catania e Gruppo archeologico Drepanon di Trapani.

Carlo Ruta. Ucraina: la guerra sporca e il tramonto dell'Occidente

Seminario a cura del Laboratorio degli Annali di storia dei mutamenti globali, tenuto il 24 settembre 2023. Argomenti: la morte di Putin, la Wagner in Africa, la guerra terroristica-asimmetrica.

Carlo Ruta. L'Impero ottomano si spande nel Mediterraeo. Lezione all'Università di Catania, 4.4.2022

Carlo Ruta. Legno e civiltà

Una ricognizione nuova sul ruolo del legno nei processi di civilizzazione, come materiale "debole", a causa della sua natura organica, ma in realtà dotato di una specificità e di un carattere che, a misura della manualità e di un quadro largo di bisogni, lo hanno reso, oltre che una risorsa utile, intramontabile e a vari livelli insostituibile, un propulsore decisivo della razionalità umana.

Carlo Ruta. Seminario scientifico presso Club Artiglio e l'Uovo di Colombo, Viareggio 6 maggio 2023

La vicenda tecnologica, materiale quindi e razionale, che si colloca agli «esordi» e nelle prime fasi della storia umana, da ogni prospettiva territoriale e temporale, presenta allo studio, oltre che dati e punti fermi identificabili, grumi profondi in cui il buio, malgrado i travagli e i progressi della ricerca sul campo, rischia di rimanere l’elemento più caratterizzante. Con questo ragionamento storico, che impone strumenti metodologici mirati, pensati anche ad hoc, l’indagine viene portata proprio in quelle zone d’ombra con l’obiettivo di definire un ... continua

Carlo Ruta. Il terrorismo dell'Occidente e l'età del crepuscolo - Seminario 20 maggio 2023

Carlo Ruta. Il terrorismo dell'Occidente e l'età del crepuscolo. Seminario in streaming tenuto il 20 maggio 2023 per il Laboratorio degli Annali di storia dei mutamenti globali.

Carlo Ruta. L'istruzione medievale e gli Studia come orizzonte formativo dell'Europa moderna

Lezione seminariale all'Università di Siena, sui caratteri originali della scuola e delle Università nel Medioevo tenuta il 9 ottobre 2023.