315 utenti


Libri.itMARINAKINTSUGIBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAGLI UCCELLI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Scienza in Rete (52)

Categoria: Scienza in Rete

Visita: https://www.scienzainrete.it/

Totale: 52

DNA antico, la nuova chiave di lettura dell’evoluzione umana

Olga Rickards

Visita: www.scienzainrete.it

Dalle origini alla diffusione del Sapiens in Eurasia

Stefano Benazzi - Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna L'evoluzione umana recente è un tema di grande interesse per la scienza, in particolare per ciò che riguarda l'origine e la dispersione di Homo sapiens. Gli studi fossili indicano che l'Africa è la culla di questa specie, con le prime tracce risalenti a circa 300-350.000 anni fa, quasi in contemporanea all'evoluzione del Neanderthal in Europa. Questo confronto temporale solleva interrogativi sulle migrazioni e sulle interazioni tra diverse specie umane.

Visita: www.scienzainrete.it

Darwin Day 2024 Milano - Esseri umani, essere umani (h 14:30)

L’8 e 9 febbraio torna al Museo di Storia naturale di Milano il Darwin Day, giunto alla sua ventunesima edizione milanese: quest’anno si interroga sui grandi temi delle origini della nostra specie e della sua evoluzione e sui molteplici percorsi intrapresi nel corso di questa straordinaria narrazione.
Programma del pomeriggio:
14:30 David Caramelli, Università degli Studi di Firenze
Paleogenomica ed Evoluzione Umana
14:55 Cristina Cattaneo, Università degli Studi di Milano - Statale
Scienza per i Diritti Umani
15:20 Alessandro Achilli, Università degli ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Il Caucaso e la prima dispersione Out of Africa

Lorenzo Rook - DST Dipartimento di Scienze della Terra (Paleo [Fab ]Lab), Università degli Studi di Firenze

Visita: www.scienzainrete.it

Darwin Day 2024 Milano - Esseri umani, essere umani (h 10:30)

L’8 e 9 febbraio torna al Museo di Storia naturale di Milano il Darwin Day, giunto alla sua ventunesima edizione milanese: quest’anno si interroga sui grandi temi delle origini della nostra specie e della sua evoluzione e sui molteplici percorsi intrapresi nel corso di questa straordinaria narrazione.
Programma della mattina:
10:30 Claudio Bandi – Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano - Statale
Riflessi in uno specchio darwiniano: coscienza, correlati di coscienza e libero arbitrio
10:55 Gianguido Manzelli – Dipartimento di Studi ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Riflessi in uno specchio darwiniano: coscienza, correlati di coscienza e libero arbitrio

Claudio Bandi - Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano - Statale La coscienza, quel fenomeno che ci permette di sperimentare il mondo in modo soggettivo, è da secoli oggetto di studio e dibattito tra filosofi, psicologi e, più recentemente, neuroscienziati. Sebbene il dibattito sia lontano dall'essere concluso, gli sviluppi nelle scienze cognitive e nella neurobiologia hanno aperto nuove prospettive sulla comprensione di questo enigmatico aspetto dell'esistenza umana.

Visita: www.scienzainrete.it

Africa Orientale: Laetoli, Olduvai e altre storie

Marco Cherin - Dipartimento di Fisica e Geologia, Università degli Studi di Perugia Il viaggio attraverso l'evoluzione umana ci porta in Africa, dove si situano due dei più importanti siti archeologici del mondo: Laetoli e Olduvai, situati nella Tanzania settentrionale. Questi siti offrono una finestra preziosa sugli ambienti antichi e sui processi evolutivi che hanno modellato la storia umana. La collaborazione multidisciplinare tra università italiane e internazionali ha permesso di ampliare la nostra comprensione di questi contesti unici.

Visita: www.scienzainrete.it

Peter Bauer: una replica digitale della Terra per prevedere il clima che cambia

Il tempo e il clima sono sistemi caotici, nel senso che piccole variazioni possono condurre a grandi mutamenti. L’impredicibilità del tempo meteorologico e per estensione dell’evoluzione climatica dipende da quei dettagli (turbolenze dei venti, microfisica delle nuvole, correnti marine ecc.) che non siamo in grado di far entrare nei nostri modelli se non attraverso approssimazioni e parametrazioni. Le previsioni del tempo hanno conquistato circa un giorno ogni decennio a costo di straordinari potenziamenti delle capacità di calcolo. E lo stesso sviluppo ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Anna Alessandrello presenta la nuova area del museo dedicata alla storia dell’evoluzione umana

Il cespuglio degli ominini bipedi e le origini del genere Homo

Jacopo Moggi Cecchi

Visita: www.scienzainrete.it