327 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2ESSERE MADREAMICHE PER LA VITA - Nuova edizionePAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Scienza in Rete (52)

Categoria: Scienza in Rete

Visita: https://www.scienzainrete.it/

Totale: 52

Transizione energetica, le questioni aperte

Giovedì 20 ottobre presso l'Università Milano-Bicocca si è tenuto il convegno "Questioni aperte della transizione energetica", organizzato dagli studenti del MaCSIS Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile in collaborazione con Scienza in rete e Zadig.
Con il contributo di esperti provenienti da diversi campi, il convegno vuole quindi portare un po' di chiarezza sul tema della transizione energetica, facendo il punto sullo stato dell’arte delle tecnologie disponibili, sugli orientamenti che si stanno delineando nelle strategie ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Etica e medicina oggi

Con il suo nuovo libro, "Decidere, morire, essere, nella medicina di oggi", il filosofo della scienza e di Medical Humanities Giovanni Boniolo si pone come la coscienza critica della medicina e della bioetica contemporanee. Decidere a quali screening sottoporre la popolazione, come intervenire nelle campagne di prevenzione, come affrontare la morte, come definire la propria identità nelle varie fasi della vita e di fronte a malattie come la demenza, sono alcuni dei temi dell’opera che l’autore discute con Paolo Vineis e Luca Carra in questo webinar.

Visita: www.scienzainrete.it

Darwin Day 2023, Museo di Storia Naturale di Milano. Tutti i colori dell'evoluzione quarta sessione

Saluti istituzionali, Domenico Piraina direttore di Palazzo Reale, del Settore Promozione Culturale del Comune di Milano e dei musei scientifici milanesi
Relazioni
Marco Colombo
Naturalista e fotografo
(in)visibili: i colori in natura attraverso la fotografia
Daniele Gibelli
Università degli Studi di Milano La Statale
Il colore degli uomini: la pigmentazione cutanea tra evoluzione e antropologia
Marco Ciarambino
Leonardo S.p.A.
Il potenziamento delle capacità sensoriali umane tramite lo sviluppo tecnologico
Domande & Risposte
Moderatore: Andrea Varani, ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Darwin Day 2023, Museo di Storia Naturale di Milano. Tutti i colori dell'evoluzione, prima sessione

Saluti istituzionali
Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Domenico Piraina, Direttore Area Mostre e Musei Scientifici del Comune di Milano
Marco Valle, Presidente Società Italiana di Scienze Naturali
Introduce: Chiara Fabi, Responsabile Unità Coordinamento Scientifico
Relazioni
Roberta Visone
Università degli Studi di Napoli Federico II
I colori del vivente: Darwin e Wallace sull’origine della colorazione animale tra selezione sessuale e selezione naturale
(In occasione del bicentenario 1823-2023 della nascita di A.R. Wallace)
Angelo ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

La scienza si racconta. Esperienze a confronto

Giovedì 19 ottobre, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, nella sala del transatlantico Biancamano, si terrà l’evento “La scienza si racconta”, organizzato dal MaCSIS – Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile – dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con il Museo, l’agenzia di comunicazione Zadig e le testate scientifiche on-line Scienza in rete e Colpo di scienza.
Sarà un viaggio attraverso varie tematiche di attualità – dal cambiamento climatico alla salute, dalle smart cities alla fisica e alle ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

50 grandi idee - Medicina

Eva Benelli intervista Ottavio Davini, l'autore del coinvolgente libro che esplora l'evoluzione storica della medicina, i suoi trionfi, sfide e il suo futuro promettente. Questo libro traccia il percorso che ci ha portati a raddoppiare l'aspettativa di vita negli ultimi cento anni e allo stesso tempo mette in luce i limiti attuali della medicina, mostrando quanto sia difficile superarli. Davini condividerà con noi le grandi idee che hanno trasformato la medicina, mettendole nel contesto storico e culturale, e fornendo spunti su cosa possiamo aspettarci oggi dalla ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

I bambini in testa

Uno sviluppo armonioso, sano e felice dei bambini e delle bambine è soprattutto nelle mani e nella testa delle loro mamme e dei loro papà. Ma è cruciale che la società li metta nelle condizioni di svolgere al meglio il loro ruolo, soprattutto una società che non fa più figli come la nostra. Eva Benelli ne parla con Giorgio Tamburlini, pediatra e presidente del Centro per la salute del bambino.

Visita: www.scienzainrete.it

Darwin Day 2024 - Esseri umani, essere umani (h 14:30)

L’8 e 9 febbraio torna al Museo di Storia naturale di Milano il Darwin Day, giunto alla sua ventunesima edizione milanese: quest’anno si interroga sui grandi temi delle origini della nostra specie e della sua evoluzione e sui molteplici percorsi intrapresi nel corso di questa straordinaria narrazione.
Programma del pomeriggio:
14:30 Marco Cherin - Dipartimento di Fisica e Geologia, Università degli Studi di Perugia
Africa Orientale: Laetoli, Olduvai e altre storie
14:55 Damiano Marchi - Dipartimento di Biologia, Università di Pisa
Homo naledi e altre ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Le tappe culturali dell’ominazione

Creazioni, innovazioni e main steps nel corso dell'evoluzione umana: da "prima di" a "con" Homo sapiens. Relazione di Marco Peresani

Visita: www.scienzainrete.it

Rappresentazioni della nostra storia evolutiva: tra arte e scienza

Dawid Iurino – Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio”, Università degli Studi di Milano - Statale

Visita: www.scienzainrete.it