178 utenti


Libri.itMIRALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2GLI INSETTI vol. 2SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: KUM! Festival (171)

Categoria: KUM! Festival

Visita: https://www.kumfestival.it/

Totale: 171

Ettore Perozzi - Per non fare la fine dei dinosauri: che fare? - KUMLab22

Ancona, 12/10/2022 - Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Incontro: Per non fare la fine dei dinosauri: che fare?
Ogni giorno sul nostro pianeta finiscono decine di modi di essere al mondo: le specie dei viventi scompaiono, oggi, a un ritmo migliaia di volte superiore a quello del passato. È la sesta estinzione, come viene spesso chiamata: una crisi ecologica di massa pari alle Big Five che in passato hanno segnato il ritmo dell’evoluzione della biosfera. È la ferita più profonda e più silenziosa a cui stiamo sottoponendo il pianeta, il ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Lucia Becce - Lev Tolstoj. La morte di Ivan Il'ič - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Sala Boxe della Mole Vanvitelliana di Ancona, Psicologia da tè: Lev Tolstoj. La morte di Ivan Il'ič “E se davvero tutta la mia vita non fosse stata come doveva?” È la domanda che Ivan Il'ič è costretto a porsi quando una misteriosa malattia, sopraggiunta all’apice della sua carriera, lo confronta con la realtà ormai incombente della morte. Come una crepa, la malattia apre nella vita di Ivan un inatteso cammino di verità.

Visita: www.kumfestival.it

Massimo Recalcati - Freud e la pulsione di morte - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: Freud e la pulsione di morte. La categoria più concertante dell’intera dottrina freudiana è indubbiamente quella del Todestrieb, della pulsione di morte. Per Freud stesso pietra di scarto destinata a divenire la pietra angolare della psicoanalisi. Quale è il suo significato? Come il riferimento alla morte può implicare la forza vitale della pulsione? Perché questa intuizione di Freud resta imprescindibile per comprendere l’essere umano e la pratica stessa della psicoanalisi?

Visita: www.kumfestival.it

Carmine Di Martino - Martin Heidegger. La morte, la nascita, l'altro - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Letture e ritratti: Martin Heidegger. La morte, la nascita, l'altro
È nella dimensione della mortalità che Heidegger individua la cifra dell’umano. La nostra vita è autentica, dice, solo se si decide anticipatamente per la morte, solo se sa di dover morire e assume radicalmente questo sapere. Ma che ne è della vita umana se viene pensata nell’orizzonte della nascita? Che ne è di una vita assunta alla luce di questo evento altrettanto radicale, che ci separa dalla madre legandoci agli ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Mariela Castrillejo + Uberto Zuccardi Merli: Il Bambino della Psicoanalisi

Ancona, 19/10/2019 | La nascita di un bambino non coincide con la nascita di un soggetto. Il soggetto nasce molto tempo dopo grazie all’incontro con l’altro. La clinica del bambino prematuro offre un accesso privilegiato alla fragilità di questa transizione. Pensiamo all’incontro del bambino con un mondo di macchinari indispensabili ma estranei a ogni possibilità di simbolizzazione. Lo stesso si può dire della clinica della prima infanzia, che documenta tutte le incertezze, le elusioni, i fallimenti nel rapporto con l’altro. Ne rileviamo le ricadute nel ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Rocco Ronchi - Come farla finita con il finire - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: Come farla finita con il finire
Secondo Alcmeone di Crotone, medico e filosofo pitagorico, gli uomini muoiono perché non sanno congiungere il principio con la fine. La sentenza è enigmatica. Eppure dice in modo semplice e diretto quale sia il solo compito del pensiero. Redimere la casualità dell'esistenza, riconoscere un destino là dove vediamo segni sconnessi. Procurarci il sentimento dell'appartenenza, in quanto mortali, a una eternità che non sa nulla del nulla. Spinoza, Nietzsche e ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Franco Farinelli - Ipotesi sulla vita del "Dio mortale" - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: Ipotesi sulla vita del "Dio mortale" Postmoderna è l’epoca la cui nascita coincide con l’avvento della globalizzazione, caratterizzata dalla crisi di tale forma-Stato. Una crisi la cui comprensione implica l’inversione di quel che da piccoli a scuola ci hanno insegnato: una mappa non è la copia di uno Stato, è al contrario lo Stato che è la copia di una mappa. Soltanto partendo da tale assunzione risulta possibile comprendere quel che oggi avviene sulla faccia della Terra.

Visita: www.kumfestival.it

Kim Rossi Stuart, Massimo Recalcati e Andrea Bellavita - Domare la vita, lasciarsi domare - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Cinema Italia di Ancona, Evento Speciale: Domare la vita, lasciarsi domare (modera Carolina Iacucci)
Il nuovo film di Kim Rossi Stuart, "Brado", si apre su un cantiere in costruzione dove un impasto simile ad argilla viene amalgamato rievocando forse la prima paternità, quella della Creazione.
Come il Dio biblico ci mette di fronte alle gioie e alle asprezze della vita, così un padre deve necessariamente preparare il figlio ad affrontare la vita e la morte, la forza e la debolezza. Ma che cosa significa affrontare? Significa ribellarci a ciò ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Luigina Mortari: La filosofia della cura

Ancona, 17/10/2020 - L’essere umano nasce mancante e per tutto il tempo della vita ha necessità di procurare cose per conservare la vita e riempire di senso l’esperienza nel mondo L’evento difficile della pandemia ha reso evidente quello che si tende a dimenticare: la primarietà della cura.

Visita: www.kumfestival.it

Ana Hounie: Abitare la vulnerabilità

Ancona, 16/10/2021 | In quello spazio che chiamiamo clinico ascoltiamo storie che parlano di dolore e desiderio, vita e morte, odio e amore. La pandemia ha ridisegnato quelle storie, ha riportato in primo piano domande appiattite dalle troppe risposte prefabbricate. Ha consentito di ascoltare forme inedite di resistenza all'appiattimento, alla quantificazione, all'indifferenza. Ci ha mostrato in una luce nuova i sottili dettagli attraverso cui prende piede la spinta alla vita.

Visita: www.kumfestival.it