170 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2MIRAGLI INSETTI vol. 2TILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: KUM! Festival (167)

Categoria: KUM! Festival

Visita: https://www.kumfestival.it/

Totale: 167

Rossana Lista - Promesse e paradossi dell’educazione inclusiva

Pesaro, 07/04/2024 | Palazzo Ciacchi, Lectio. Promesse e paradossi dell’educazione inclusiva
A partire dalla Dichiarazione di Salamanca (UNESCO, 1994) i principi dell’inclusività hanno informato il discorso pubblico e istituzionale sulla scuola. Forte dell’esperienza dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, avviata sin dagli anni Settanta, la scuola italiana è stata tra le più sensibili ai valori dell’inclusione. Ma ha anche inteso questi valori come sinonimi di integrazione, smarrendo, nella teoria e nelle pratiche, il senso di una ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Andrea Giardina, Marco Martinelli, Alessandra Pantano e Anna Stefi - Dialoghi. Scuola/non scuola

Pesaro, 06/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Dialoghi. Scuola/non scuola
Un tavolo, organizzato da Doppiozero, che ne riflette l’approccio interdisciplinare e mira ad ascoltare la domanda della scuola senza farne un oggetto da curare, analizzare, studiare, scomporre, risolvere. Parlare di scuola significa ascoltare questo corpo collettivo e ciascuno degli attori che ne fanno parte, interrogare il rapporto che si gioca tra la scuola declinata al passato - la scuola così come l’abbiamo sempre pensata, l’istituzione scuola con i suoi programmi e i suoi saperi - e una ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Monica Colli, Michele Rugo e Nicolò Terminio - Scuola: Odissea o opera d'arte?

Pesaro, 06/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Dialoghi. Scuola: Odissea o opera d'arte?
Cosa accadrebbe se guardassimo alla scuola come a un’opera d’arte in continuo divenire, costruita insieme passo per passo? Si traccerebbe un percorso, non privo di inciampi, che necessita di essere pensato e progettato con cura, e che immancabilmente diviene un vero e proprio viaggio. Quale gesto artistico mettere in campo per evitare che quel viaggio si trasformi in mera trasmissione nozionistica e nel deserto dell’appiattimento affettivo? Come far coesistere ispirazione e ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Alessandro Barbano e Luca Taddio - Il pensiero liberale nell'epoca del digitale

Pesaro, 06/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Dialoghi. Il pensiero liberale nell'epoca del digitale
Il digitale sta trasformando le nostre vite, private e professionali. Alla base di questo cambiamento vi sono alcuni paradigmi, come quello dell’utilità, del consumo, della spendibilità. Sono modelli che raccontano di una tendenza a concepire il mondo attraverso filtri di tipo quantitativo, finalizzati alla misurabilità del nostro agire, funzionali al cosiddetto neoliberismo. Se non analizzati, criticati e decostruiti, questi filtri possono consegnarci con grande ... continua

Visita: www.kumfestival.it

G. Costa, L. Mortari, M. Rugo - Incontrare la morte. La cura e la formazione alla fragilità

Pesaro, 06/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Dialoghi. Incontrare la morte. La cura e la formazione alla fragilità
Lavorare con pazienti fragili e con le loro famiglie, frequentare quotidianamente l’ambito della malattia inguaribile e delle patologie psichiatriche significa esporsi a un continuo incontro con la sofferenza e con l’angoscia, con la perdita e con la morte. Per un operatore della cura si tratta di un incontro impegnativo sul piano umano ed esistenziale, oltre che professionale. Questa conversazione metterà a tema il problema della formazione e della ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Barbara Giacominelli e Mauro Grimoldi - Il crimine minorile, come la pioggia

Pesaro, 06/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Dialoghi. Il crimine minorile, come la pioggia
Un ragazzo in una notte d’estate cerca di caricare un computer rubato su uno scooter scassato. Un altro dispera delle proprie capacità seduttive e crede di trovare una soluzione nell’allettante quanto improbabile proposta del sesso di gruppo. Un terzo ancora si reca alla festa di chiusura dell’anno scolastico con un fucile nella custodia della chitarra. Per i minori autori di reato, quasi sempre, il reato è come la pioggia, viene vissuto come un evento nato per caso, da ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Jole Orsenigo - Riccardo Massa. Il discorso interdetto

Pesaro, 05/04/2024 | Palazzo Ciacchi, Ritratti. Riccardo Massa. Il discorso interdetto
L’impegno di Riccardo Massa in ambito educativo è stato fondamentale tanto sul piano epistemologico, contribuendo a fondare la pedagogia come scienza, quanto per l’ideazione di politiche culturali e istituzionali decisamente inedite. Superando il falso dilemma che inquadra la pedagogia ora come sapere pratico-artistico, ora come tecnica scientifico-sperimentale, Massa ha individuato nell’atteggiamento clinico la specificità di uno sguardo e un ascolto capaci di rinnovare ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Rita Scocchera - Maria Montessori. L'educazione come aiuto alla vita

Pesaro, 05/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Ritratti. Maria Montessori. L'educazione come aiuto alla vita
Oggi come ieri l’attenzione e l’attesa, tanto degli educatori quanto delle politiche scolastiche, sono incentrate sull’output, sul prodotto che viene trasformato dalla macchina educativa. Maria Montessori ci suggerisce tutt’altre metafore per pensare l’educazione: la coltivazione, la nutrizione, l’attività metabolica, attraverso le quali il vivente assimila il mondo esterno e lo fa suo. Non dissimile da questi processi è infatti la libera attività del ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Alessandra Pantano - Il sapere del laboratorio - Anteprima KUM23

Ancona, 18/04/2023 - IIS Volterra - Elia di Ancona, Anteprima: Il sapere del laboratorio La lectio di Alessandra Pantano propone una riflessione filosofica su l’esperienza dei progetti a scuola per comprendere se i laboratori, in cui diverse conoscenze e diversi linguaggi si incontrano, siano generatori di sapere e quale tipo di sapere generano.

Visita: www.kumfestival.it

Kim Rossi Stuart, Massimo Recalcati e Andrea Bellavita - Domare la vita, lasciarsi domare - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Cinema Italia di Ancona, Evento Speciale: Domare la vita, lasciarsi domare (modera Carolina Iacucci)
Il nuovo film di Kim Rossi Stuart, "Brado", si apre su un cantiere in costruzione dove un impasto simile ad argilla viene amalgamato rievocando forse la prima paternità, quella della Creazione.
Come il Dio biblico ci mette di fronte alle gioie e alle asprezze della vita, così un padre deve necessariamente preparare il figlio ad affrontare la vita e la morte, la forza e la debolezza. Ma che cosa significa affrontare? Significa ribellarci a ciò ... continua

Visita: www.kumfestival.it