304 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2COSÌ È LA MORTE?POLLICINOCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: KUM! Festival (171)

Categoria: KUM! Festival

Visita: https://www.kumfestival.it/

Totale: 171

Alessandra Pantano - Il sapere del laboratorio - Anteprima KUM23

Ancona, 18/04/2023 - IIS Volterra - Elia di Ancona, Anteprima: Il sapere del laboratorio La lectio di Alessandra Pantano propone una riflessione filosofica su l’esperienza dei progetti a scuola per comprendere se i laboratori, in cui diverse conoscenze e diversi linguaggi si incontrano, siano generatori di sapere e quale tipo di sapere generano.

Visita: www.kumfestival.it

Alessandro Barbano e Luca Taddio - Il pensiero liberale nell'epoca del digitale

Pesaro, 06/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Dialoghi. Il pensiero liberale nell'epoca del digitale
Il digitale sta trasformando le nostre vite, private e professionali. Alla base di questo cambiamento vi sono alcuni paradigmi, come quello dell’utilità, del consumo, della spendibilità. Sono modelli che raccontano di una tendenza a concepire il mondo attraverso filtri di tipo quantitativo, finalizzati alla misurabilità del nostro agire, funzionali al cosiddetto neoliberismo. Se non analizzati, criticati e decostruiti, questi filtri possono consegnarci con grande ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Ana Hounie: Abitare la vulnerabilità

Ancona, 16/10/2021 | In quello spazio che chiamiamo clinico ascoltiamo storie che parlano di dolore e desiderio, vita e morte, odio e amore. La pandemia ha ridisegnato quelle storie, ha riportato in primo piano domande appiattite dalle troppe risposte prefabbricate. Ha consentito di ascoltare forme inedite di resistenza all'appiattimento, alla quantificazione, all'indifferenza. Ci ha mostrato in una luce nuova i sottili dettagli attraverso cui prende piede la spinta alla vita.

Visita: www.kumfestival.it

Andrea Bellavita - Lasciare andare. Amore e morte etica nel cinema di Clint Eastwood - KUM22

Ancona, 14/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Visioni: Lasciare andare. Amore e morte etica nel cinema di Clint Eastwood Amare significa perdere. Nella straordinaria filmografia di Clint Eastwood il tema del fine vita emerge esplicitamente in Million Dollar Baby, dove il padre/maestro Frankie consegna la figlia/allieva Maggie alla morte in un gesto estremo di amore. Ma in tutta la sua opera il tema della fine affiora costantemente, da Un mondo perfetto a Gran Torino fino a Cry Macho.

Visita: www.kumfestival.it

Andrea Bellavita, Mariela Castrillejo, Simone Regazzoni, Massimo Recalcati: Psicoanalisi Tv

Ancona, 18/10/2019 | È possibile portare la psicoanalisi in tv tenendo incollati davanti allo schermo 500.000 telespettatori. Sembra un’impresa impossibile, ma è la scommessa vinta da Massimo Recalcati col suo Lessico amoroso. Un’opera sperimentale e popolare, in grado di raggiungere il pubblico di massa mantenendo il rigore del pensiero e la poeticità della parola. Un’opera che ha suscitato accesi dibattiti e reazioni contrastanti, che il volume Psicoanalisi e televisione, a cura di Mariela Castrillejo e Simone Regazzoni, approfondisce e rilancia.

Visita: www.kumfestival.it

Andrea Bellavita: Governare lo sguardo, guardare l'ingovernabile

Ancona | 10/11/2017| Andrea Bellavita parla del cinema in relazione all'ingovernabile attraverso la psicoanalisi.

Visita: www.kumfestival.it

Andrea Giardina, Marco Martinelli, Alessandra Pantano e Anna Stefi - Dialoghi. Scuola/non scuola

Pesaro, 06/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Dialoghi. Scuola/non scuola
Un tavolo, organizzato da Doppiozero, che ne riflette l’approccio interdisciplinare e mira ad ascoltare la domanda della scuola senza farne un oggetto da curare, analizzare, studiare, scomporre, risolvere. Parlare di scuola significa ascoltare questo corpo collettivo e ciascuno degli attori che ne fanno parte, interrogare il rapporto che si gioca tra la scuola declinata al passato - la scuola così come l’abbiamo sempre pensata, l’istituzione scuola con i suoi programmi e i suoi saperi - e una ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Annette Wieviorka - Autobiografia della mia famiglia - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: Autobiografia della mia famiglia.
L'ultimo libro di Wieviorka si intitola "Tombeaux. Autobiographie de ma famille". Una grande storica e intellettuale francese racconta dell'arrivo dalla Polonia degli antenati, Wolf, uomo di parole, giornalista, scrittore di lingua yiddish, e Chaskiel, il sarto schivo e taciturno. Poi la guerra, l'occupazione nazista, il regime collaborazionista di Vichy, con i suoi orrori. E la deportazione e la morte di Wolf ad Auschwitz. La scrittura autobiografica come ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Antonio Moresco - La vita e la morte abbracciate - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: La vita e la morte abbracciate Molti degli ultimi libri di Moresco (Gli incendiati, Gli increati, La lucina, Fiaba d’amore del vecchio pazzo e della meravigliosa ragazza morta, Canto di d’Arco…) si svolgono sul crinale estremo della vita e della morte, in quella zona di indistinzione dove la vita e la morte non sono due opposti speculari, disposti su una stessa linea orizzontale, ma si presentano come abbracciate.

Visita: www.kumfestival.it

Barbara Giacominelli e Mauro Grimoldi - Il crimine minorile, come la pioggia

Pesaro, 06/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Dialoghi. Il crimine minorile, come la pioggia
Un ragazzo in una notte d’estate cerca di caricare un computer rubato su uno scooter scassato. Un altro dispera delle proprie capacità seduttive e crede di trovare una soluzione nell’allettante quanto improbabile proposta del sesso di gruppo. Un terzo ancora si reca alla festa di chiusura dell’anno scolastico con un fucile nella custodia della chitarra. Per i minori autori di reato, quasi sempre, il reato è come la pioggia, viene vissuto come un evento nato per caso, da ... continua

Visita: www.kumfestival.it