324 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIAGLI UCCELLI vol. 2TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCILA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: DAR - Dipartimento delle Arti (96)

Categoria: DAR - Dipartimento delle Arti

Visita: https://dar.unibo.it/

Totale: 96

Raffaello. Mito e Percezione: Lectio magistralis di Marzia Faietti

RAFFAELLO. MITO E PERCEZIONE Convegno internazionale Promosso da: Dipartimento delle Arti - Università di Bologna e Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut Comitato scientifico: Daniele Benati, Sonia Cavicchioli, Sandra Costa, Marzia Faietti, Alessandro Nova, Gerhard Wolf Lectio magistralis Marzia Faietti Il tondo, la sedia e la sciarpa: una lettura indiziaria per la “Madonna della seggiola”

Visita: dar.unibo.it

I mercoledì di Santa Cristina: Curare mostre di fotografia

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I mercoledì di S. Cristina", l'incontro presenta una riflessione sui modi e le peculiarità che caratterizzano la curatela di mostre di fotografia.

Visita: dar.unibo.it

Incontro con Ratigher

Incontro con Ratigher In dialogo con Paolo Noto e Francesco Spampinato

Visita: dar.unibo.it

Scie Festival: Incontro con Roberta Paltrinieri

Scie Festival Il ruolo della cultura nei processi di welfare di comunità. Incontro con Roberta Paltrinieri Sociologa, responsabile scientifico DAMSLab - Dipartimento per le arti UNIBO

Visita: dar.unibo.it

Gioia e rivoluzione. Rock e ribellione nella Bologna di fine anni 70: Gaznevada

Incontro e dj set con alcuni protagonisti della band Gaznevada, simbolo della irruenta scena del rock avant garde italiano.

Visita: dar.unibo.it

DAMS. Ieri, oggi, domani (Sessione 12)

DAMS. Ieri, oggi, domani Tre giorni di incontri e dibattiti su cosa significa essere "damsiani" oggi e sulle prospettive future. Sessione 12 What Next? Le nuove classi di laurea Chair: Fulvio Cammarano (Università di Bologna) Giulia Carluccio (Presidente CUC - Consulta Universitaria del Cinema) Lorenzo Mango (Presidente CUT - Consulta Universitaria del Teatro) Giovanni Giuriati (Presidente ADUIM - Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) Federica Muzzarelli (CUNSTA - Consulta Universitaria Nazionale di Storia dell’Arte)

Visita: dar.unibo.it

Drammaturgie intermediali

Drammaturgie intermediali. Le inquietudini degli anni ‘80 nel lavoro di Ateliersi, dalla scena alla realtà virtuale. Tavola rotonda con la partecipazione di Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi (direttori artistici di Ateliersi), Vincenzo Scorza, Roberta Paltrinieri, Lucio Spaziante ed Enrico Pitozzi nell'àmbito del progetto La mappa del cuore in VR Nelle università, nei musei, nelle biblioteche e nei giardini di Bologna Un progetto di Ateliersi

Visita: dar.unibo.it

Fotografia e pandemia. Immagini di vita urbana a Bologna al tempo del Covid

I fotoreporter professionisti Michele Lapini, Giulio Di Meo e Gabriele Fiolo hanno realizzato reportage individuali e curato progetti fotografici collettivi sulle condizioni di vita urbana, in particolare a Bologna, ai tempi del Covid. Con loro partecipano Riccardo Brizzi, Roberta Paltrinieri, Marco Solaroli dell'Università di Bologna

Visita: dar.unibo.it

Pasolini e la pittura: da Longhi ad Arcangeli, da Romanino a Guttuso

Nell'ambito dell'annuale ciclo de "I Mercoledì di S. Cristina", la conferenza si propone di ricostruire il rapporto di Pasolini con le arti antiche e con quelle del suo tempo.

Visita: dar.unibo.it

DAMS. Ieri, oggi, domani (sessione 1-2)

DAMS. Ieri, oggi, domani
Tre giorni di incontri e dibattiti su cosa significa essere "damsiani" oggi e sulle prospettive future.
Saluti istituzionali
Francesco Ubertini (Magnifico Rettore - Università di Bologna)
Mauro Felicori (Assessore Cultura e Paesaggio - Regione Emilia-Romagna)
Matteo Lepore (Assessore Cultura e Sport - Comune di Bologna)
Elisabetta Pasquini (Coordinatrice DAMS - Università di Bologna)
Giacomo Manzoli (Direttore Dipartimento delle Arti - Università di Bologna)
Sessione 1
Le origini: Benedetto Marzullo, la battaglia Le ... continua

Visita: dar.unibo.it