291 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIADINO PARK vol. 2TILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMALA PESTE SCARLATTAGLI INSETTI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: DAR - Dipartimento delle Arti (96)

Categoria: DAR - Dipartimento delle Arti

Visita: https://dar.unibo.it/

Totale: 96

Il nuovo attore. Attorno alla rivista: Quaderni di Teatro Carcere

Presentazione dell’ultimo numero della rivista “Quaderni di Teatro Carcere”, dedicato all’arte scenica e alla condizione professionale del nuovo attore, e focus sul lavoro in carcere del Teatro dei Venti, con performance live e proiezione di film.

Visita: dar.unibo.it

Sguardi dal mondo. L’Italia contemporanea nella storiografia internazionale (1° aprile mattina)

Il convegno internazionale presenta le ultime ricerche sull’Italia contemporanea di storici e storiche provenienti da Europa, Stati Uniti e America Latina, mettendo in luce il filo che lega la storia d’Italia alla storia mondiale.

Visita: dar.unibo.it

Incontro con Paolo Fresu

In dialogo con Giorgia Boldrini, Paolo Cecchi e Anna Scalfaro

Visita: dar.unibo.it

La sceneggiatura nel cinema e nei media. Storia, teorie, pratiche

La sceneggiatura nel cinema e nei media. Storia, teorie, pratiche.

Visita: dar.unibo.it

Sguardi dal mondo. L’Italia contemporanea nella storiografia internazionale (30 marzo pomeriggio)

Il convegno internazionale presenta le ultime ricerche sull’Italia contemporanea di storici e storiche provenienti da Europa, Stati Uniti e America Latina, mettendo in luce il filo che lega la storia d’Italia alla storia mondiale.

Visita: dar.unibo.it

Creazioni, pratiche e forme di vita. Incontro con Lola Arias

Creazioni, pratiche e forme di vita. Incontro con Lola Arias In dialogo con Piersandra Di Matteo e con una introduzione di Gerardo Guccini, Arias ripercorre le traiettorie artistiche e le metodologie di ricerca che fondano il suo universo scenico. Promosso da: ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione In collaborazione con: DAMSLab | La Soffitta - Università di Bologna

Visita: dar.unibo.it

Ma faccio anche teatro! - Attorialità italiana e televisione

A cura dell'unità bolognese del progetto:
Luca Barra, Luca Antoniazzi, Sara Pesce, Emiliano Rossi, Elisa Farinacci, Matteo Marinello
Il workshop, organizzato dall’unità bolognese del progetto di ricerca F-ACTOR. Forme dell’attorialità mediale contemporanea (PRIN 2017), intende approfondire le specificità del lavoro attoriale per il piccolo schermo, facendo luce sulle sue dinamiche produttive e promozionali, con particolare attenzione alle nuove generazioni della talent industry nazionale. Oltre al contributo di Christopher Hogg (University of Westminster) e ... continua

Visita: dar.unibo.it

Pasolini e la marginalità dei luoghi

PASOLINI E LA MARGINALITÀ DEI LUOGHI Incontri con l'arte cotemporanea A cura di Lorenzo Balbi, Roberto Pinto, Anna Rosellini

Visita: dar.unibo.it

Storie di radio e televisione. Media, politica e cultura popolare in Italia (1922-94)

Nell’ambito della Festa della Storia, l’Istituto Storico Parri e il Dipartimento delle Arti organizzano, presso il Salone Marescotti di via Barberia 4, un incontro sui media, la politica e la cultura popolare dagli anni ‘20 fino agli anni ‘90. Introducono Giacomo Manzoli e Davide Sparano. con Ester Lo Biundo (ricercatrice indipendente). Matteo Pasetti (Università di Bologna). Luca Barra (Università di Bologna). Riccardo Brizzi (Università di Bologna).

Visita: dar.unibo.it

Grammatica e grammatiche - Lingua dei segni italiana

Video contenente le relazioni che hanno avuto come tema la Lingua dei Segni Italiana.
Reso accessibile per le persone sorde grazie al Consiglio Regionale ENS Emilia Romagna (servizio di interpretariato in LIS e montaggio video)
Regole per la mente che “dipinge” il pensiero: Yves Leonard Remi Valade e la prima grammatica della lingua dei segni
Donata Chiricò (Università della Calabria)
Lo sviluppo della norma nella Lingua dei Segni Italiana. Un’analisi in prospettiva etnografica
Amir Zuccalà (Università di Roma “La Sapienza”); Sabina Fontana ... continua

Visita: dar.unibo.it