275 utenti


Libri.itBIANCO E NERODINO PARK vol. 2TILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMALA PESTE SCARLATTALA GALLINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Corso per indagatori di misteri (17)

Categoria: Corso per indagatori di misteri

Visita: https://www.cicap.org/n/index.php

Totale: 17

Alle prese con un medium

Come si fa a smascherare un sensitivo fraudolento? È possibile riprodurre le gesta dei più famosi sensitivi del mondo? Ne abbiamo parlato in diretta streaming su Instagram con Vito Gattullo, mentalista e docente del corso, docente del XIX corso per indagatori di Misteri del CICAP.

Visita: www.cicap.org

Senso critico: a quanto al kg?

Quanto spirito critico pensate di avere? Riusciamo davvero a metterlo in pratica nella vita di tutti i giorni? Ne abbiamo parlato in diretta streaming su Instagram con Andrea Ferrero, ingegnere, coordinatore del CICAP e docente del XIX corso per indagatori di misteri.

Visita: www.cicap.org

Quella volta che sono morto

Cosa accade davvero ai confini della morte? Psicologi e neuroscienziati cercano di capire se le esperienze di premorte siano espressioni della nostra mente o una finestra verso l'aldilà. Ma con quale metodo tali esperienze vengono indagate e quale interpretazione se ne dà? Ne abbiamo parlato in diretta streaming su Instagram con Armando De Vincentiis, psicologo e psicoterapeuta, docente del XIX corso per indagatori di Misteri del CICAP.

Visita: www.cicap.org

San Gennaro contro San Nicola. Storia di sangue, manna e mistero - rassegna Autopsie di fantasmi

Perché il sangue di san Gennaro si liquefa in date precise del calendario? E in che cosa consiste la manna, che secondo la tradizione trasuda dalle ossa di San Nicola? Il Seminario ripercorrerà storie, leggende e le curiose vicende di alcune scoperte scientifiche. Relatore: Francesco Paolo de Ceglia, storico della scienza; introduce e modera Fabio Frisino CICAP Puglia

Visita: www.cicap.org

A piedi nudi sui carboni ardenti

È possibile camminare sui carboni ardenti? E dormire su un letto di chiodi? Come si diventa fachiri? Ne abbiamo parlato in diretta streaming su Instagram con Stefano Bagnasco, fisico e docente del XIX corso per indagatori di Misteri.

Visita: www.cicap.org

Di notte a cercar fantasmi

Come si registrano le voci degli spiriti? Ne abbiamo parlato in diretta streaming su Instagram con Marco Morocutti, fonico, progettista elettronico e docente del XIX corso per indagatori di misteri del CICAP.

Visita: www.cicap.org

I segreti dei fantasmi - rassegna Autopsie di fantasmi

Chi è stato il primo medium della storia? È possibile comunicare con i defunti? Cosa è successo alla piccola Azzurrina nella notte 21 giugno 1375? È davvero la sua voce che risuona ancora nel Castello di Montebello? Lo scopriremo in compagnia di Giuliana Galati, fisica e comunicatrice della scienza, che converserà con Armando De Vincentiis.

Visita: www.cicap.org

Il demonio degli OGM

Che cosa sono gli organismi geneticamente modificati? Che caratteristiche hanno? Ne abbiamo parlato in diretta streaming su Instagram con Beatrice Mautino, biotecnologa, comunicatrice scientifica e docente del XIX Corso per Indagatori di Misteri del CICAP.

Visita: www.cicap.org

Mangia che ti fa bene... o no?

Quando parliamo di cosa mettere a tavola le dicerie sono innumerevoli. Come districarsi tra verità e falsi miti su alimentazione e diete? Ne abbiamo parlato in diretta streaming su Instagram con Elisabetta Bernardi, nutrizionista di Superquark e docente del XIX corso per indagatori di misteri del CICAP.

Visita: www.cicap.org

Il morso della tarantola fra santi, ciarlatani e medici - rassegna Autopsie di fantasmi

Perché venivano utilizzati colori, musiche e danze per curare il morso della tarantola? Chi interveniva per offrire i propri rimedi terapeutici? E come veniva interpretato questo fenomeno dalla medicina? È da queste domande che partiremo per conoscere gli aspetti bizzarri del "tarantismo". Relatore: Fabio Frisino. Modera e introduce: Anna Rita Longo CICAP Puglia

Visita: www.cicap.org