151 utenti


Libri.itKINTSUGIN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILA REGINA DELLE NIAGARA FALLSLA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: èStoria (372)

Categoria: èStoria

Totale: 372

Che cosa c’era dietro il Muro?

èStoria 2009 – Che cosa c’era dietro il Muro? – Apih domenica 24 maggio ore 11.30 – Interviene Gian Enrico Rusconi. L’evento di ormai vent’anni fa è tuttora il simbolo della fine della divisione di un Paese e di un continente; per qualcuno, avrebbe addirittura segnato il termine della storia. La lectio magistralis di uno tra i più eminenti politologi italiani su un momento cardine della storia contemporanea.

Chisciotte, la maschera della follia

“Un Chisciotte reinventato e scaraventato nel nostro tempo, partecipato e sentito fino all’incarnazione. Una cosa esagerata, disarmata, di quelle che si fanno con incoscienza e abbandono, in cui c’è da ridere e da piangere, come nella vita”. Dalle note di copertina del libro di Antonio Moresco. Conversano Antonio Moresco e Antonella Sbuelz

Ci chiamavano matti

Ci chiamavano matti – Voci dal manicomio, 1968-1977 Il libro inchiesta di Anna Maria Bruzzone (edito per la prima volta nel 1979) è stato recentemente aggiornato da Marica Setaro e Silvia Calamai: un repertorio prezioso sull’operato quotidiano di Franco Basaglia torna a essere disponibile e si impone per la sua drammaticità. Conversano Vincenzo Compagnone e Marica Setaro

Cittadini di Venezia

èStoria 2009 - Cittadini di Venezia - – Apih venerdì 22 maggio ore 10.30 - Intervengono Anna Bellavitis e Andrea Zannini. Coordina Silvia Maggio. A Venezia, nell’età moderna, il concetto di cittadinanza riveste particolare interesse: si tratta infatti di una cittadinanza ben distinta dal patriziato e definita per gradi.

Civiltà ed educazione

Colin Heywood, Ping-chen Hsiung e Farian Sabahi affrontano il tema cruciale dell’educazione e del ruolo dei giovani in chiave comparativa, analizzando i modelli occidentale, cinese e islamico. Come viene costruito il futuro in contesti culturali così diversi? Quali le differenze e quali le analogie? Un’affascinante conversazione che offre uno spaccato sul mondo contemporaneo, fra passato, presente e futuro. Colin Heywood è professore emerito di Storia Francese Moderna all'Università di Nottingham. È specializzato nella ricerca sulla storia dell'infanzia e ... continua

Civis romanus sum Essere cittadino romano in una Roma in movimento

èStoria 2018 - Civis romanus sum Essere cittadino romano in una Roma in movimento - Tenda erodoto ore 11.30- Intervengono: Gino Bandelli Elena Isayev Coordina: Alessio Sokol

Come la pandemia sta cambiando il mondo

Come la Pandemia sta cambiando il mondo. La follia nelle relazioni internazionali.

Con il Covid-19, vera e propria sorpresa strategica per l’umanità e gli Stati, la follia irrompe e scombina inizialmente le relazioni internazionali. L’imprevedibile ci costringe a metterci in gioco affinché la ricostruzione che ci attende sia paragonabile a quella del dopoguerra, non solo nella sua dimensione materiale ed economica, ma anche in quella politica e spirituale. Sullo sfondo il volume del Prof. Vittorio Emanuele Parsi Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando il ... continua

Come nasce un libro per ragazzi? Parole e immagini: la magia del libro a figure

èStoria2017 - Come nasce un libro per ragazzi? Parole e immagini: la magia del libro a figure - Apih Domenica 28 maggio - ore: 15:00 - Conversano: Sergio Ruzzier e Davide Bevilacqua

Concerto di apertura

The Armed Man - A Mass for Peace di Karl Jenkins In collaborazione con Banca Popolare FriulAdria. Corale "Renato Portelli" di Mariano del Friuli Orchestra for Peace Dirige Fabio Pettarin

Concerto: Parenti lontani

Tenda ERODOTO Con Freeivoices show-choir Dirige Manuela Marussi