329 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIDINO PARK vol. 2CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festival della scienza (59)

Categoria: Festival della scienza

Totale: 59

Schiaparelli: bicchiere mezzo pieno

A poche settimane dalla doccia fredda del lander Schiaparelli, Barbara Negri, responsabile dell'Unità Esplorazione e Osservazione dell'Universo dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ci spiega come la prima delle due missioni europee su Marte, progetto dal nome ExoMars 2016, sia da valutarsi assolutamente positiva. Questo nonostante il previsto soft landing di Schiaparelli non ci sia stato, con l'imprevisto schianto del lander sul suolo di Marte.
ExoMars è realizzato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in collaborazione con la russa Roscosmos e con il primario ... continua

Scudi magnetici per viaggi interplanetari

Conferenza di Roberto Battiston, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Riccardo Musenich, primo ricercatore presso la Sezione di Genova dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in occasione del Festival della Scienza di Genova 2014; introduce Vittorio Bo.
Sono passati 45 anni dalla prima passeggiata sul suolo lunare e l'umanità guarda a Marte come prossima frontiera. Rimangono, però, da risolvere molti problemi tecnici. Durante un viaggio verso il pianeta rosso, gli astronauti, lontani dalla protezione del campo magnetico terrestre, riceverebbero ... continua

Serge Haroche - Ricerca di base: è tempo di riflessioni

Conferenza del Premio Nobel per la Fisica Serge Haroche in occasione del Festival della Scienza 2014; introduce Massimo Inguscio.

Snooze #1 con Marilù Casini - Leggere attentamente l’iper-foglietto illustrativo

SNOOZE – CHIACCHIERE DI SCIENZA A COLAZIONE #1 Cosa ne dici di fare due chiacchiere di scienza a colazione? Anzi tre! ???? Giovedì 28 ottobre (ore 9.30), “Leggere attentamente l’iper-foglietto illustrativo. I farmaci all'epoca delle biotecnologie”: la ricercatrice e divulgatrice Marilù Casini, risponde ai vostri dubbi sul tema delle biotecnologie mediche.

Snooze #2 con Graziano Ciocca - Il corvo che schiacciava le noci ai semafori

SNOOZE – CHIACCHIERE DI SCIENZA A COLAZIONE #2 Cosa ne dici di fare due chiacchiere di scienza a colazione? Anzi tre! ???? Venerdì 29 ottobre, ore 9.30, “Il corvo che schiacciava le noci ai semafori, e altre storie di adattamento urbano”: insieme al biologo e divulgatore scientifico @gecologia parliamo dell’adattamento degli animali alla vita urbana.

Snooze #3 con Leonardo De Cosmo - Intelligenza artificiale - Odi et amo

SNOOZE – CHIACCHIERE DI SCIENZA A COLAZIONE #3 Cosa ne dici di fare due chiacchiere di scienza a colazione? Anzi tre! ???? Sabato 30 ottobre, ore 9.30, “Intelligenza Artificiale - Odi et amo”: il giornalista scientifico @astrodeco spiega il progresso delle nuove tecnologie e il loro impatto sulle nostre vite.

Sotto i nostri piedI. Amatrice è distrutta e a Parigi si balla

Dopo ogni terremoto c’è qualcuno che lo aveva previsto: i Maya, la zia Santuzza, il cane del vicino. I previsori non si fidano della scienza: credono che i rospi scappino prima dei terremoti, che la NATO e le trivelle possano scatenarli, che gli scienziati sappiano prevederli ma non lo dicano perché odiano vincere i premi Nobel. Alessandro Amato, geologo e dirigente di ricerca presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ci porta in viaggio attraverso le narrazioni dei terremoti e dei tentativi di prevederli, costellate di pochissimi acuti e ... continua

Space economy crash course: tanti futuri possibili

One2many con Raffaele Mauro, moderano Ilaria Capelli e Andrea Chiantello
La recente democratizzazione imprenditoriale dello spazio nota come Space Economy ha innumerevoli possibili sviluppi futuri e opportunità, ma non tutte sono necessariamente sostenibili nel lungo periodo. Oltre agli aspetti positivi, esiste un "lato oscuro" della Space Economy? Scopriamolo insieme!
In collaborazione con
Tortuga Econ, Primo Space
Relatori
Ilaria Capelli, doppia laurea Bocconi-Sciences Po Paris e Social Senior Fellow di Tortuga, è specializzata in tematiche afferenti ... continua

Stereotipi in poltrona

Live room con Claudio Colaiacomo, Romualdo Gianoli, Linda Mazzotti, modera Silvia Sironi
Gli stereotipi, che ancora pervadono la nostra cultura, sono solo uno dei problemi alla base del gender gap in generale e, più nello specifico, di quello che caratterizza il mondo scientifico. Conoscerli e affrontarli è il primo passo per costruire una narrazione della scienza e del progresso più equa e inclusiva. Scopriremo cosa ci dicono i dati e i media sulle protagoniste della scienza moderna, e rifletteremo sulle opportunità che abbiamo per cambiare le dinamiche di ... continua

Successi e rischi nella missione Rosetta

Andrea Accomazzo, ESA Spacecraft Operations Manager, spiega il successo e i rischi della missione Rosetta. Lo scorso 12 novembre, dopo un viaggio di dieci anni, la sonda dell'ESA (European space agency) ha lanciato il lander Philae sul suolo della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko. Accomazzo è intervenuto al Festival internazionale di giornalismo di Perugia 2015, per celebrare l'impresa: la missione, infatti, si è aggiudicata il riconoscimento di notizia dell'anno 2014 per il mondo della fisica.