258 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINITILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOBIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festival della scienza (59)

Categoria: Festival della scienza

Totale: 59

Com'è cambiata la scala temporale dei cambiamenti climatici?

“Tempo fa” - L'evoluzione dell'universo, della vita e degli esseri umani. Con EduScienza gli scienziati rispondono a domande sugli infiniti legami tra scienza e tempo.

Come si comprimono 2 milioni di anni in una app?

“Tempo fa” - L'evoluzione dell'universo, della vita e degli esseri umani. Con EduScienza gli scienziati rispondono a domande sugli infiniti legami tra scienza e tempo.

Come si legge la storia geologica del pianeta?

“Tempo fa” - L'evoluzione dell'universo, della vita e degli esseri umani. Con EduScienza gli scienziati rispondono a domande sugli infiniti legami tra scienza e tempo.

Come si sviluppa e come si esaurisce una pandemia

Tavola rotonda con Bernardino Fantini, Ranieri Guerra, Giovanni Rezza, modera Cristiana Pulcinelli
L'incontro inaugura il ciclo L'onda Covid: capire per reagire, coordinato da AntonellaViola. I prossimi appuntamenti sono visibili acquistando l'abbonamento alle conferenze online su http://www.festivalscienza.online​
Perché un virus diventa causa di un’epidemia, come si trasforma l’epidemia in una pandemia e perché la stessa pandemia si esaurisce? A queste domande cercheremo di rispondere insieme a Bernardino Fantini, professore emerito di storia della ... continua

Cos'è e in quanto tempo cresce un diamante?

“Tempo Fa” - l'evoluzione dell'universo, della vita e degli esseri umani. Con EduScienza gli scienziati rispondono a domande sugli infiniti legami tra scienza e tempo.

Cos'è successo tra noi e i Neanderthal?

“Tempo fa” - L'evoluzione dell'universo, della vita e degli esseri umani. Con EduScienza gli scienziati rispondono a domande sugli infiniti legami tra scienza e tempo.

ERC generation: the Champions League of European science

ERC: la Champions League della scienza europea

Conferenza di Jean Pierre Bourguignon, Fabrizio Nestola, Sriram Subramanian, Virginie Van Wassenhove in occasione del Festival della Scienza 2014; introduce: Manuela Arata, modera: Andrea Vico

Evolving robots

This video is about "Using robots to test evolutionary hypothesis". This is the main purpose of John Long's research. In his laboratory, he and his colleagues build robots with essential bio-realistic animal features, like the ability to behave autonomously. We interviewed him before his lecture at the Festival della Scienza in Genoa.

I passi della scienza con Fabrizio Nestola