206 utenti


Libri.itLA SIRENETTAKINTSUGIPAPÀ HA PERSO LA TESTALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOLA GALLINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Sottotitolati:

Totale: 66

La sirenetta - Presentazione con Gabriel Pacheco e Lina Vergara Huilcamán - Editore #logosedizioni

Giù negli abissi vive il popolo del mare e in uno splendido castello abitano il re e le sue figlie, fanciulle metà donne e metà pesci. La più piccola è affascinata dal mondo di sopra, di cui la nonna le ha raccontato tutto ciò che sa. Quando finalmente, al compimento dei quindici anni, la sirenetta ha il permesso di salire in superficie, è testimone di un naufragio e salva un principe di cui si innamora perdutamente. Decisa a tornare sulla terra per stare per sempre con lui, stringe un patto con la strega del mare e rinuncia alla sua voce in cambio delle gambe. ... continua

Visita: www.libri.it

Può esistere qualcosa di eterno?

Anche l'universo è destinato ad avere una fine? Uno dei possibili esiti è il "Big freeze", un'espansione costante combinata ad un lento raffreddamento, durante il quale tutta la materia si disintegrerebbe. Sono possibili anche altri scenari, come il grande collasso ("Big crunch") o un'espansione così rapida dell'universo da causarne una lacerazione: il "Big rip".

Potremmo vivere senza agricoltura?

Benedizione e maledizione al tempo stesso: l'agricoltura provvede al sostentamento di noi esseri umani, ma è anche dannosa per l'ambiente. Questa pratica, in concomitanza con la sedentarietà delle comunità umane, ha cambiato radicalmente la Terra e il nostro stile di vita. Ma è possibile farne a meno? Eventuali alimenti creati grazie alle biotecnologie potrebbero mettervi la parola fine?

Quando finirà il mondo?

La fine del mondo è stata annunciata molte volte, 200 volte negli ultimi due millenni. Ciò significa che dovrebbe esserci stata un'apocalisse ogni dieci anni circa... Ma possiamo davvero prevedere quando finirà il mondo? E cosa vuol dire "fine del mondo", in generale?

I funghi governano il mondo?

Sebbene privi di cervello, i funghi sono dotati di una forma di intelligenza che permette loro di prendere decisioni - e quando si impossessano del corpo di un insetto, lo trasformano in una sorta di zombie! E se fossero davvero loro i padroni della Terra?

L'evoluzione è in piena accelerazione?

In natura, si stanno verificando strani fenomeni: le dimensioni dei calamari sono sempre più ridotte, i corpi di alcuni tipi di uccelli e lucertole subiscono trasformazioni radicali in tempi brevi e gli elefanti nascono privi di zanne. Come e perché si producono questi cambiamenti morfologici? In che misura l'uomo ne è responsabile?

Il catalogo Göring - Collezionista d'arte e di morte

Sotto la barbarie del Nazismo, si contano ben 650 mila opere d’arte oggetto di saccheggio da parte dei fedelissimi di Hitler e dei suoi gerarchi. Tra questi, una “menzione speciale” va senza dubbio riservata ad Hermann Göring, numero due del regime e protagonista dei più eclatanti casi di spoliazione ai danni di collezionisti privati (per la gran parte Ebrei), derubati non solo di pezzi dal valore inestimabile ma di veri e propri ricordi familiari. Tra i corridoi del suo ‘quartier generale’ di Carinhall, Göring amava esibire i propri "trofei" nella ... continua

Visita: www.arte.tv

Dobbiamo temere l'innalzamento dei mari?

I mari diventeranno presto un pericolo? Quel che è certo è che, a causa dei cambiamenti climatici, il livello delle acque mondiali si sta alzando ma non tutte le coste sono colpite allo stesso modo. Questo significa che alcuni Paesi sono semplicemente più fortunati di altri?

Come nutrire tutto il pianeta?

La produzione agricola mondiale è attualmente ai massimi storici; il settore primario è dunque in grado di nutrire l'intero Pianeta. Ma cosa succederà quando, entro la fine del secolo, la popolazione globale supererà i 10 miliardi di individui da sfamare?

La shoah dei ghetti

Menzionati per la prima volta da Hermann Göring nel 1938, i ghetti nazisti furono istituiti un anno più tardi, nella Polonia occupata. Nel 1942 se ne contavano quasi 1.200, sparsi nei territori d'Europa orientale. Veri e propri "depositi umani", progettati per isolare la popolazione ebraica, la loro funzione si è evoluta con il progetto della 'Soluzione Finale': i prigionieri venivano lasciati morire di stenti e di malattie prima di essere deportata nei campi di sterminio. Se oggi conosciamo la storia di queste anticamere della Shoah, è grazie a uomini e donne che ... continua

Visita: www.arte.tv