291 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCION. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Arte Cultura e Media (713)

Categoria: Arte Cultura e Media

Sottocategorie (604)

Totale: 109

Incontro ed aperitivo con la LEGA di CULTURA di PIADENA e la musica dei GIORNI CANTATI

Incontro ed aperitivo con la LEGA di CULTURA di PIADENA e la musica dei GIORNI CANTATI Riprese e montaggio effetuati dalla organizzazione della Rete Lilliput con il supporto tecnico di Arcoiris Tv. Visita il sito: www.lilliputfestival.org

Intervista a Anita Trivelli

Anita Trivelli, docente all'Università di Chieti, tiene su Cinemasessanta uno spazio sul cinema delle donne, commenta i film di questa edizione con una sottolineatura efficace del valore estetico.

Intervista a Giorgio De Vincent

Giorgio De Vincenti è curatore e selezionatore della mostra e presenta la sezione Orizzonti che riveste particolare importanza in ordine alla ricerca e innovazione che il linguaggio filmico, oltreché lo statuto del festival,comportano, senza alcuna preclusione riguardo a provenienze, generi, formato, durata.Spiega l'azione di sostegno che il Dipartimento di Storia e critica del cinema di Roma3 fa con un nucleo di aspiranti autori, soprattutto nel documentario, mettendo a disposizione strutture, strumenti e risorse per incidere uno sguardo vero e militante sul reale.

Intervista a Romano Vecchiet

Romano Vecchiet espone gli intrecci tra cinema e libro, nonché le potenzialità delle singole biblioteche nell'aprire uno spazio di consultazione audiovisiva.Quale può essere ,per una biblioteca pubblica, fra le sue raccolte e i suoi servizi, la presenza del cinema?

Intervista a Thomas Bertacche

Impegni e progetti comunitari per rilanciare la distribuzione del cinema asiatico

Intervista a Tiziana Ribezzi

Alcuni aspetti esistenziali del mondo friulano: il Museo entnografico di Udine

Intervista a Umberto Rossi

U.Rossi, focus sul rapporto cinema-economia. Raccoglie anche passaggi e strategie fondamentali della nostra ambidestra televisione, l'affermazione dei megacentri di visione e di consumo ibridi e alienanti(multiplex). Con le relative conseguenze su comportamenti, gusti, mode, ecc.

Iraq, le foto choc di Geert Van Kesteren

Un grandissimo fotografo olandese, che ha lavorato tra gli altri per Newseek e Stern, racconta, con le parole e con le immagini, l'Iraq vissuto da embedded ma senza servilismo. Le celle di Abu Grahib, le basi americane, le fosse comuni, i bambini armati, i mercenari occidentali, le soldatesse Usa...: il libro è già un caso editoriale in tutto il mondo.

Isernia - workshop di post produzione digitale audio e video

Istituto Statale d'Arte 'G. Manuppella' - Isernia Corso di eccelenza 2004-2005 in creatività digitale post-produzione audio/video Ritratto di Isernia in 8593 foto Docenti: Saul Saguatti - video Bartolomeo Sailer - audio Visita il sito: www.basmati.it Visita il sito: www.wanginc.it

L?Ultrapop in mostra

Popolare, slang, iperurbano e metropolitano, l'ultrapop deriva dalla pop art e ne porta all'estremo le conseguenze. Personaggi e oggetti attinti da tivù, giornali, pubblicità, videogiochi vengono trasformati in un trash crudele e spietato: con colori e forme ad effetto va in scena, in queste tele, la tragedia postmoderna. Ai Musei di Porta Romana, a Milano