180 utenti


Libri.itMIRAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILA GALLINADINO PARK vol. 2ESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera (207)

Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera

Visita: https://www.rsi.ch/

Totale: 207

Sguardi sul territorio: il bello, il brutto e il costruito

Sguardi sul territorio: il bello, il brutto e il costruito
di Francesca Luvini
Dieci anni fa la popolazione svizzera si esprimeva a grande maggioranza a favore di una maggiore cura del territorio. La nuova Legge sulla pianificazione del territorio vuole così arginare l’espansione disordinata degli insediamenti e prevede che le zone edificabili siano adeguate allo sviluppo demografico.
E cosa è stato fatto da allora a sud delle alpi? O cosa non è stato fatto e perché?
Il Ticino è stato l’ultimo Cantone a fare i compiti, a consegnare a Berna il suo Piano ... continua

Visita: www.rsi.ch

Siamo a secco! I livelli di acqua sono molto bassi - Falò

Siamo a Secco ! un trittico di Acciari, Pescia e Trefogli
Ogni tanto vien giù qualche goccia, ma una bella piovuta come si deve non la fa da oltre un anno. Una siccità simile a Sud delle Alpi non si è mai vista. Quanta acqua ci rimane prima di restare davvero a secco? La situazione varia da comune a comune, ma in generale sia le sorgenti che la falda sono a livelli molto bassi. L'abbiamo constatato con i nostri occhi, siamo entrati nei cunicoli delle sorgenti e nei pozzi delle falde; là dove normalmente l’acqua scorre copiosa, oggi c’è un rigagnolo.
Ci ... continua

Visita: www.rsi.ch

Siamo fuori dal tunnel: Patti Chiari - RSI Info

Un’ora in più potrebbe sembrare poca cosa. Ma per chi deve alzarsi presto e attraversare il San Gottardo per andare a lavorare, 60-70 minuti in più cambiano la vita. In peggio, naturalmente. È così dal 10 agosto, quando il deragliamento di un treno merci ha messo fuori uso la galleria di base per il traffico viaggiatori. Patti chiari ha accompagnato alcuni pendolari, lavoratori e studenti, nel loro viaggio dal sud al nord delle Alpi o viceversa. E i disagi non si limitano al tempo perso.
Costi supplementari e vita familiare stravolta
Ne risente infatti anche ... continua

Visita: www.rsi.ch

Siccità sotto la lente - Il Giardino di Albert

Il 2022 è stato l'anno più caldo e asciutto mai registrato a sud delle alpi. A Stabio ha piovuto la metà di quanto ci si aspetterebbe in un anno normale. Suolo, vegetazione e fiumi hanno registrato un deficit idrico importante, in diverse zone della Svizzera.
I boschi del Mendrisiotto si sono vestiti d'autunno anzitempo e la metà del bosco del Penz, a Chiasso, non è riuscita a superare un'estate così rovente. La resilienza che hanno mostrato alcuni alberi, sopravvissuti ma indeboliti, potrebbe non bastare di fronte a un'altra estate siccitosa.
Il fiume Ticino ... continua

Visita: www.rsi.ch

Sono nate tre stelle - Falò - RSI Info

Sono nate tre stelle
di Roberto Bottini e Leonardo Colla
Nel 2021 in Ticino è successa una cosa più unica che rara; tre ristoranti, tutti di Lugano, sono entrati nel ristrettissimo gruppo di quelli che possono esibire una stella Michelin. Come è successo? Il caso ha voluto che sulle rive del Ceresio si intrecciassero i destini di tre chef, con alle spalle percorsi molto diversi.
Tre cuochi che oggi mettono in tavola cose molto diverse (l’uno dall’altro) ma che hanno anche dei tratti comuni. Per tutti e tre, infatti, sono importanti il legame con il ... continua

Visita: www.rsi.ch

Tecnologia russo-crociata - I droni subacquei da Balerna a Kaliningrad

Tecnologia “russo-crociata” di Emiliano Bos e Mattia Pacella.
L’ultimo microchip elvetico l’hanno trovato pochi giorni fa nel Donbass. Installato sul drone da ricognizione russo “Orlan” che segnala le posizioni ucraine all’artiglieria dei soldati di Putin. Anche la Svizzera è dunque presente nelle armi russe. Non solo sui droni: i suoi microprocessori sono stati trovati pure su missili. C’è di più: negli anni sono finiti nell’industria legata alla Difesa del Cremlino anche macchinari di alta precisione, malgrado le limitazioni ... continua

Visita: www.rsi.ch

Terra volubile, vulcani killer: Il giardino di Albert - RSI Info

A cura di Davide Conconi
e Cesare Bernasconi
Presentano Christian Bernasconi
e Cecilia Broggini
Il programma si rivolge a un ampio pubblico nell'intento di rendere i contenuti scientifici accessibili a tutti.
Londra: nel corso di scavi, archeologi scoprono nella metropoli britannica una inspiegabile serie di fosse comuni risalenti a diversi secoli fa. Analizzato attentamente il misterioso ritrovamento, giungono alla conclusione che è molto probabile che una gigantesca eruzione vulcanica avvenuta nel tredicesimo secolo abbia causato la morte di migliaia di ... continua

Visita: www.rsi.ch

The Consulting Virus - Il ruolo delle società di consulenza durante la pandemia

Come vengono gestiti i potenziali conflitti di interessi tra una società di consulenza che lavora per un produttore di vaccini e che, parallelamente, aiuta un governo a decidere quale vaccino acquistare? L'indagine "The Consultancy Virus" è partita proprio da qui, per poi scoprire poi che se il #covid19 ha contagiato milioni di persone, la "consultocrazia" sembra aver infettato istituzioni dall'altra parte del mondo. Anche quelli svizzeri.

Visita: www.rsi.ch

Titoli di coda? - Falò - RSI Info

Titoli di coda? di Gianluca Monnier Che futuro hanno le sale cinematografiche in Ticino? Un abbonamento mensile a un canale di streaming può costare meno di un biglietto. Molte strutture sono chiuse e quelle che restano, soprattutto le più piccole, fanno fatica a far quadrare i conti perché il numero di spettatori cala. Ma allora, i piccoli cinema che propongono anche film d’essai e pellicole lontane dai Blockbuster, non dovrebbero essere sovvenzionate di più, alla stregua di un museo?

Visita: www.rsi.ch

Tragedia sulle Alpi vallesane - Falò - RSI Info

Tragedia sulle Alpi vallesane di François Ruchti
È sabato 9 marzo, alle 16 e 03 la Centrale d’allarme del 144 riceve una chiamata d’emergenza. Al telefono c’è Emilie, una giovane donna. Fa parte di un gruppo dei sei sci-escursionisti partiti da Zermatt e diretti ad Arolla. Il gruppo è bloccato nella tempesta, nei pressi della Tête Blanche, sulle montagne vallesane. Le condizioni meteorologiche peggiorano molto rapidamente , neve e vento imperversano. Si teme il peggio.
Dalla prima chiamata degli sciatori in pericolo, al drammatico ritrovamento di ... continua

Visita: www.rsi.ch