301 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIODINO PARK vol. 2N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione I Teatri Reggio Emilia (38)

Categoria: Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Totale: 38

Luca Serianni - Finalmente Domenica

La lingua di Dante è ancora attuale? Che cosa abbiamo ereditato? Luca Serianni, linguista e filologo, risponde a queste domande a Finalmente Domenica e, in dialogo con Gino Ruozzi, ci guida ad accostarci al genio linguistico del nostro poeta nazionale.
La Divina Commedia non è solo un esempio insuperato di creazione poetica ma un serbatoio linguistico che nel tempo ha riccamente alimentato il vocabolario dell’italiano. L’eredità dantesca è fatta di parole ed espressioni dalla storia diversa: alcune resistono nella nostra lingua fino a oggi, a volte cambiando ... continua

Donatella Di Cesare - Finalmente Domenica

Il complottismo non è un delirio né una menzogna, non è un crampo mentale né un argomento fallace. Piuttosto è un problema politico. Donatella Di Cesare considera su uno sfondo storico gli aspetti inediti di un fenomeno planetario, proponendo una visione originale in cui il complotto è lo spettro di una comunità frantumata.
Chi c'è dietro? Chi tira le fila? Il mondo, ormai illeggibile, ha un lato nascosto, un regno segreto, quello dello Stato profondo e del Nuovo Ordine Mondiale, dove si architettano piani, si manipolano informazioni, si controllano ... continua

Carlo Lucarelli - Finalmente domenica

Con "Léon" torna la poliziotta Grazia Negro, uno dei personaggi più amati del maestro del giallo italiano, Carlo Lucarelli. Con lei Simone, il ragazzo cieco di "Almost Blue", uno dei libri più famosi dello scrittore, scritto nel 1997 e diventato un film di successo.
Nel nuovo romanzo lo scrittore bolognese ritorna alle origini e ci porta dentro la paura, sentimento dominante di questa storia claustrofobica e piena di colpi di scena. Nel frattempo Grazia Negro è diventata mamma, ma deve dare ancora la caccia al serial killer Iguana, evaso e deciso a ... continua

Carlo Galli - Finalmente Domenica

La Repubblica di Platone, il libro che segna la riflessione filosofico-politica occidentale, è al centro dell'appuntamento del 7 novembre con Finalmente Domenica. Carlo Galli si confronta con questo classico di potenza inesauribile, che ci insegna come porre problemi servendosi non solo di ragionamento ma anche di immagini, come quella della caverna, il mito più famoso della storia.
Speculazione e potenza narrativa si combinano per descrivere con straordinario realismo le dinamiche delle oligarchie, delle democrazie, delle tirannidi, e per sollevare questioni che ... continua

Tondelli non era invidioso - Finalmente Domenica

I Teatri di Reggio Emilia rendono omaggio a Pier Vittorio Tondelli a 30 anni dalla scomparsa. Il 12 dicembre (ore 11) l'appuntamento con Finalmente Domenica è dedicato allo scrittore correggese, per approfondire alcuni dei suoi lati meno conosciuti: quello di scopritore di talenti, di autore aperto e curioso verso gli altri scrittori e i loro mondi narrativi.
Il Ridotto del Teatro Valli ospita un confronto tra alcuni autori scoperti da Tondelli come Romolo Bugaro, Giuseppe Culicchia e Guido Conti, insieme a Paolo di Paolo e Simonetta Sciandivasci, scrittori che ne ... continua

Iaia Forte: La storia di Elsa Morante - Finalmente Domenica

Maurizio De Giovanni - Finalmente Domenica

Lo scrittore napoletano è autore di opere teatrali, oltre che di racconti a tema calcistico sulla squadra partenopea e di due serie gialle. Romanzi tradotti in tutto il mondo, con i quali ha raggiunto la fama, che hanno come protagonisti il commissario Ricciardi e i Bastardi di Pizzofalcone e con Sara, nuovo protagonista femminile, personaggio tra i più originali nel panorama del noir contemporaneo. Con la sua grande capacità di raccontare e raccontarsi, Maurizio De Giovanni affascinerà il pubblico, con una riflessione sul suo lavoro e sui suoi intensi e ... continua

Corrado Augias: Lucrezia Borgia - Finalmente Domenica

Lucrezia Borgia è la figura più sciagurata tra le donne nella storia moderna. “È forse tale perché fu la più colpevole? Ovvero le tocca soltanto portare il peso di un’esecrazione che il mondo per errore le ha inflitto?”. Questa la domanda che Ferdinand Gregorovius pone all’inizio della sua monografia su Lucrezia (1480-1519). Victor Hugo la rappresentò come un mostro morale e come tale ne ha diffuso l’immagine nei teatri d’Europa. Geneviève Chastenet, al contrario, ne ha quasi fatto un’eroina vittima al più delle circostanze e dell’esecranda ... continua

Luigino Bruni - Finalmente Domenica

Luigino Bruni continua il percorso iniziato con il bestseller Il capitalismo e il sacro, rispondendo a nuovi interrogativi: che cosa del cristianesimo è entrato nel capitalismo? Che cosa è rimasto fuori? Come è entrato?
C'è un'importante tradizione di pensiero che ha letto il capitalismo come figlio del cristianesimo europeo e occidentale. Ma sebbene prima Marx e poi Benjamin avessero avanzato dubbi profondi sulla natura cristiana del capitalismo, il mito dello "spirito" cristiano del capitalismo ha retto per tutto il XX secolo. Eppure, quella tesi era in ... continua

Giulio Busi - Finalmente Domenica

L’Uno è il più sfuggente e misterioso tra i numeri. Giulio Busi, tra i più importanti ebraisti italiani, lo racconta attraverso vecchie storie bibliche, sogni di mistici, saggezza indiana, inquietudini dei filosofi greci, poesia del Novecento, ma anche attraverso l'amore, la musica e l'arte. Sono i bracci di un fiume immenso e segreto, da risalire passo dopo passo in cerca dell’Uno, del suo fulgore, del suo battito lieve, profondo, invisibile.
L’Uno è stupore, incompletezza, mistero. A tratti, in una grande sventura o in una gioia profonda, per caso o dopo ... continua