310 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSBIANCO E NEROTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Arianna Porcelli Safonov (92)

Categoria: Arianna Porcelli Safonov

Visita: https://www.ariannaporcellisafonov.com/

Totale: 92

Litanie

Un pezzo tristocomico sul bisogno impellente di salvarci da cose apparentemente stupide che, in realtà, cooperano alla nostra dannazione. Come al solito: se scherza, eh.

Origine delle fake news

Le prime fake news si vivono si vivono alle interrogazioni di matematica.

Guida alla consapevolezza di fare un po' schifo

Spesso ci sforziamo di ricercare un maestro, un saggio o un amuleto che ci comunichi cose che già sappiamo.

Green Park

Entriamo nel bosco impervio del green pass e proviamoci a capire qualcosa.

Il contatto giusto

Il Contatto giusto è una delle piaghe del nostro secolo. Un pezzo che nasce sul blog di Madame Pipì e che viaggerà nello spettacolo di teatro missionario PIAGHE, condotto e autogestito da Arianna Porcelli Safonov

Il buffet spiegato a mio figlio

Se il ruolo genitoriale c'è ancora ed anche quello di preparare la prole agli usi e costumi della società buoni e cattivi, non si potrà discutere che si debba prima o poi affrontare il discorso del buffet in luogo pubblico.

L' urina come parametro di coerenza

Ogni gesto che compiamo senza avere il coraggio di ammettere alla società di averlo compiuto è un gesto che genera altre dieci, cento, mille ipocrisie. Fare pipì in piscina, ad esempio.

La nuova moneta

Mi avevano detto che è un metodo di retribuzione versatile e leggero, che porta fortuna e un sacco di clienti nel proprio mestiere ma allora, perché non posso farci la spesa al supermercato? Un pezzo sull'orrore della nuova moneta corrente in Italia: la visibilità

Il mondo del lavoro e la teoria del GAC

Uno studio sui semidei del "Vuoi la mia?! Per crescere in questo mestiere ci vuole passione e determinazione".

No bugdet: Una storia triste

Ammettere che prima dei 30 anni, spesso e in molti ambiti soprattutto creativi, si lavori gratis ci farà stare tutti meglio e forse ci farà smettere di farlo.