289 utenti


Libri.itKINTSUGIPOLLICINOIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRELA PESTE SCARLATTADINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Ted Talks (129)

Categoria: Ted Talks

Totale: 129

Marianna Zanatta: L'ornitorinco se ne frega e fa!

Non è facile andare avanti per la propria strada e non farsi bloccare dal pensiero, che abbia la forma della vocina interiore oppure dei condizionamenti e dei giudizi del mondo esterno. Però, con il FARE, si può imparare a gestire anche questo. Osserviamo il mondo, condividiamo tra noi strategie e tattiche, abbattiamo gli ostacoli o impariamo a girarci intorno. Vale la pena, perché quello che è in gioco è la felicità.
Professionista nello sports marketing e nel coaching. Il passaggio dal corso di laurea in Lingue Orientali al mondo del marketing, per lei, è ... continua

Vida de perros - Rodrigo Sabio

Hay religiones de todo tipo, pero la de Rodrigo es una de las más extrañas. Un fundamentalista religioso que ve a sus dioses todos los días, los rescata, los cuida, les da casa, comida y mucho amor, y ¡hasta los pasea! Una charla para aprender, sorprenderse y divertirse. Periodista especializado en cine desde hace casi 28 años. Trabajó en radio, televisión y gráfica. Hizo el programa Barrilete Cósmico. Realiza avant-premières, y por algo todos sus perros tienen nombres de personajes de Star Wars.

Pino Petruzzelli: Elogio agli zingari

Questo intervento si è tenuto l'8 ottobre 2011 all'interno del TEDxReggioEmilia. Una giornata di 19 mini-lectio magistralis sul tema "Italia da esportazione", ovvero una serie di buoni motivi (e persone) per cui vale ancora la pena vivere nel nostro Paese. Una manifestazione curata da Riccardo Staglianò e organizzata da WW Lab (Laura Credidio, Alessandro Schiatti e Paolo Tegoni).
Regista, autore e attore, nel 1988 crea con Paola Piacentini il Centro Teatro Ipotesi, che si occupa di temi legati al rispetto e alla conoscenza delle culture: Pino Petruzzelli ci ... continua

Latif Nasser: Non hai idea della provenienza dei cammelli

I cammelli sono così ben adattati al deserto che è difficile immaginarli che vivono altrove. Ma cosa succede se li abbiamo identificati nel modo sbagliato? E se quelle grandi gobbe, piedi e occhi si fossero evoluti per un clima diverso e un tempo diverso? In questo discorso, unisciti a Latif Nasser di Radiolab mentre racconta la sorprendente storia di come un fossile molto piccolo e molto strano ha sconvolto il modo in cui vede i cammelli e il mondo. Questo discorso proviene dallo speciale PBS "TED Talks: Science & Wonder".

Matteo Professione: Tempo al tempo

Matteo Professione, in arte Ernia, è un rapper milanese. Molti lo conoscono grazie a hit del calibro di “Superclassico”, ma Ernia è tanto altro. Ernia è anche “Come uccidere un usignolo”, è “Disgusting”, è “King QT”. Infatti in “Gemelli”, il suo ultimo album, la dicotomia che lo caratterizza riesce ad emergere in pieno: in bilico tra il rap più duro e il pop, tra il cadere nell’apatia più profonda e il rialzarsi. È vero, vi abbiamo presentato Ernia, ma sul nostro palco è Matteo a parlare. È possibile stare al passo con i tempi rimanendo ... continua

Carlos E. Lang: vivir viajando

También conocido como Care Much, el mercadólogo, diseñador, fotógrafo, y hombre nómada que ha emprendido desde diferentes latitudes de la tierra nos enseña cómo podemos vivir nuestras vidas como si fuera un gran viaje.

Nora McInerny: Non andiamo avanti dal dolore. Andiamo avanti con esso

In un discorso che è di volta in volta straziante ed esilarante, la scrittrice e podcaster Nora McInerny condivide la sua sudata saggezza sulla vita e la morte. Il suo approccio schietto a qualcosa che, ammettiamolo, influenzerà tutti noi, è tanto liberatorio quanto straziante. In modo più potente, ci incoraggia a cambiare il modo in cui affrontiamo il dolore. "Una persona in lutto ride di nuovo e sorride di nuovo", dice. "Stanno andando avanti. Ma questo non significa che siano andati avanti."

Jacobo Bergareche: La lista de las primeras veces

Hay circunstancias en la vida de todas las personas en las que parece que todo pierde su sentido. El guionista Jacobo Bergareche comparte cómo poder enfrentarse a las crisis vitales a través de las narrativas autobiográficas. Una bellísima y sólida manera de cambiarlo todo. El día en que Jacobo le contó a su abuelo que abandonaba sus estudios de Bellas Artes para irse a estudiar Literatura y Escritura en Boston, le felicitó diciéndole que tenía la mayor capacidad para lo inútil que jamás había visto.
Jacobo Bergareche, (Londres 1976), abandonó los ... continua

Gianmarco Veruggio: L’intelligenza umana nell’era della robotica

Nel 2002 Gianmarco Veruggio ha esplorato, per la prima volta al mondo, entrambi i poli con un robot sottomarino controllato tramite Internet via satellite. Nel 2000 ha fondato l’Associazione Scuola di Robotica. Nel 2002 ha creato il termine Roboethics (Roboetica) e proposto il concetto di un’etica applicata allo sviluppo della robotica per il progresso umano e sociale. Nel 2009 ha ricevuto l’Onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2002 ha esplorato, per la prima volta al mondo, entrambi i poli con un robot sottomarino ... continua

Daniel Jadue: Diseñemos ciudades centradas en las personas

Tras conseguir un segundo periodo a cargo de la comuna y, con ello, el apoyo y la validación de sus pobladores, Daniel Jadue ha posicionado su gestión municipal de Recoleta como una de las más satisfactorias a nivel nacional. ¿Cómo? Los medios de comunicación han conceptualizado a la serie de medidas implementadas por su equipo como “la fórmula popular”.