324 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2EDMONDO E LA SUA CUCCIACOSÌ È LA MORTE?MIRAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Scienza in Rete (52)

Categoria: Scienza in Rete

Visita: https://www.scienzainrete.it/

Totale: 52

Etica e medicina oggi

Con il suo nuovo libro, "Decidere, morire, essere, nella medicina di oggi", il filosofo della scienza e di Medical Humanities Giovanni Boniolo si pone come la coscienza critica della medicina e della bioetica contemporanee. Decidere a quali screening sottoporre la popolazione, come intervenire nelle campagne di prevenzione, come affrontare la morte, come definire la propria identità nelle varie fasi della vita e di fronte a malattie come la demenza, sono alcuni dei temi dell’opera che l’autore discute con Paolo Vineis e Luca Carra in questo webinar.

Visita: www.scienzainrete.it

Fossili umani in Italia: Altamura e altre storie

Costantino Buzi - IPHES, Catalan Institute of Human Paleoecology and Social Evolution, Università Rovira i Virgili, Tarragona (Spagna) La paleoantropologia italiana offre uno scenario affascinante e complesso sulla presenza umana preistorica nella penisola, con reperti che risalgono al Pleistocene Inferiore e si estendono fino al Pleistocene Superiore. Questi reperti non solo testimoniano la presenza di varie specie umane, ma anche le dinamiche di migrazione, adattamento e interazione con l'ambiente cambiante.

Visita: www.scienzainrete.it

Guerra o salute: a colloquio con Pirous Fateh-Moghadam

Homo naledi e altre storie

Damiano Marchi - Dipartimento di Biologia, Università di Pisa La storia dell'evoluzione umana è ricca di sorprese e scoperte che continuamente sfidano la nostra comprensione. Tra queste, alcune delle più intriganti riguardano specie umane la cui esistenza e caratteristiche rompono i modelli evolutivi tradizionalmente accettati. In particolare, la scoperta di Homo naledi in Sudafrica ha aperto nuovi orizzonti nella ricerca, portando alla luce aspetti poco conosciuti dell'evoluzione umana finale.

Visita: www.scienzainrete.it

Homo writer

Cristina Muccioli – Accademia di Belle Arti di Brera, Milano Celebrare Darwin significa non solo omaggiare il padre dell'evoluzionismo ma anche esplorare il rapporto profondo tra scienza, arte e natura umana. Nell'approfondire queste connessioni, si svela un panorama di paradossi e domande che stimolano la riflessione sull'essere umani e sulla nostra capacità di creare e interpretare l'arte.

Visita: www.scienzainrete.it

I bambini in testa

Uno sviluppo armonioso, sano e felice dei bambini e delle bambine è soprattutto nelle mani e nella testa delle loro mamme e dei loro papà. Ma è cruciale che la società li metta nelle condizioni di svolgere al meglio il loro ruolo, soprattutto una società che non fa più figli come la nostra. Eva Benelli ne parla con Giorgio Tamburlini, pediatra e presidente del Centro per la salute del bambino.

Visita: www.scienzainrete.it

Il Caucaso e la prima dispersione Out of Africa

Lorenzo Rook - DST Dipartimento di Scienze della Terra (Paleo [Fab ]Lab), Università degli Studi di Firenze

Visita: www.scienzainrete.it

Il cespuglio degli ominini bipedi e le origini del genere Homo

Jacopo Moggi Cecchi

Visita: www.scienzainrete.it

Il dubbio e il desiderio

Botanica importante, ricercatrice e docente in un’epoca in cui alle donne scienziate era riservato uno spazio minimo e diffidente, ha vissuto una vita vivace e interessante tra la Sardegna, Cuba e la Liguria. Eva Mameli Calvino è stata anche la mamma del ben più celebre Italo, ma se è una donna meno raccontata di quanto si meriterebbe lo si deve al suo essere austera e riservata, mentre per anni è stata anche il punto di riferimento degli appassionati di giardinaggio. Eva Benelli ne discute con Silvia Bencivelli, autrice di Il dubbio e il desiderio. Eva Mameli ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Italia sott’acqua, serve una vera prevenzione

Colloquio con Andrea Agapito, responsabile acque WWF Italia

Visita: www.scienzainrete.it