325 utenti


Libri.itKINTSUGIIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCILINETTE – COMPAGNO DI GIARDINON. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Food & Science Festival (78)

Categoria: Food & Science Festival

Visita: https://www.foodsciencefestival.it

Totale: 78

Chiedilo alla scienza - Con Luigi Cattivelli

L’incontro promosso da Assosementi e condotto dal prof. Luigi Cattivelli, Direttore del CREA - Centro di ricerca Genomica e Bioinformatica sarà occasione per i partecipanti di approfondire le loro conoscenze su alcune delle principali specie coltivate alla base della nostra dieta. Il prof. Cattivelli risponderà alle domande raccolte attraverso un canale social dedicato e interviste ai consumatori cercando di approfondire, dal punto di vista scientifico, perché oggi alcune specie hanno determinate caratteristiche e come possa essere disegnato il loro futuro. Tutti ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Bread Carpet

Con Ruggero Rollini

Visita: www.foodsciencefestival.it

E poi? Visioni di futuro. Che cosa e come mangeremo domani

Con Andrea Segrè e Ilaria Pertot.
Tra le conseguenze che il lockdown ha avuto sulle nostre vite, una è stata inaspettatamente positiva: abbiamo sprecato meno e curato di più la nostra alimentazione. L’emergenza sanitaria ha modificato le nostre vite a livello planetario, condizionando il nostro modo di essere e di avere, le nostre relazioni. Siamo tutti disorientati, ma capiamo che tornare alla normalità di prima, ammesso che ciò abbia un senso, sarà molto difficile: anzi, cominciamo a renderci conto che lo stato in cui ci troviamo ora deriva, anche, da ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Il secondo giorno del #FoodScience2021

Ore 10, Palazzo della Ragione
Dai mangimi al formaggio: una filiera orientata alla massima sostenibilità
Con Daniele Rama, direttore dell'Alta Scuola di Economia Agroalimentare SMEA Università Cattolica del S. Cuore, Cremona
Luigi Bertocchi
Sebastiano Bergamaschi, direttore Marketing Ruminanti Purina
A cura di Purina e Gruppo Bianchini
Ore 11.15, Piazza Leon Battista Alberti
Cimice asiatica, un problema per l’agricoltura
Con Alberto Pozzebon, ricercatore del DAFNAE (Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse Naturali e Ambiente) ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Food & Scienze Festival 2022 Day 3

Inaugurazione del Food&Science Festival 2021

Ore 17.30, Palazzo della Ragione
Il sistema agroalimentare dopo la pandemia
Con Lee Ann Jackson, responsabile della divisione Agro-food Trade and Markets dell’OECD (in collegamento digitale)
Ore 18.15, Palazzo della Ragione
Il mercato agroalimentare: i numeri, le dinamiche e le (nuove) regole della competizione
Con Paolo Sckokai, professore di Economia del dipartimento di Economia agroalimentare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Vincenzo Lenucci, responsabile Area Economica e Centro Studi Confagricoltura
Herbert Dorfmann, deputato del Parlamento ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Parlare di cibo, parlare di scienza

Con Domagoj Vrbos
Un’opportunità di riflessione su perché e su come includere la scienza nella comunicazione relativa al cibo. Domagoj Vrbos, responsabile per le ricerche sociali dell’EFSA – l’Autorità europea per la sicurezza alimentare – presenterà alcuni risultati degli studi sulle percezioni dei consumatori condotti dall’Autorità nei confronti della sicurezza alimentare, con un focus sugli zuccheri e le microplastiche. Sarà introdotto il modello audience first – “i bisogni del consumatore al centro” – orientato al progettare la ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Agricoltura femminile singolare

244 views Streamed live on May 20, 2023
Stiamo vivendo una crisi epocale. La FAO ci ricorda che il 40% delle colture va perso ogni anno a causa di insetti a malattie: per ridurre questo intollerabile spreco servono ricerca, innovazione e formazione, ma anche modelli. L’agricoltura è un settore nel quale i modelli femminili sono sottorappresentati e per questo è importante fornirne sempre di nuovi per far sì che le bambine e le ragazze si sentano autorizzate ad ambire a qualunque posizione nella professione e nella vita pubblica.
L’incontro è un viaggio ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Confini. Inaugurazione del Food&Science Festival 2023

La mattina del terzo giorno del Food&Science Festival

Ore 10.00 - Fa bene o fa male? Con Dario Bressanini ore 11.30 - Mangiare fino all'estinzione Con Dan Saladino

Visita: www.foodsciencefestival.it