329 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOMIRAKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festa internazionale della storia (43)

Categoria: festa internazionale della storia

Visita: http://www.festainternazionaledellastoriaparma.it/

Totale: 43

Lo Studium fra Impero, Papato e Comune nel secolo d'oro di Bologna.

L'università di Bologna prima dell'Archiginnasio. Lo Studium fra Impero, Papato e Comune nel secolo d'oro di Bologna
Conferenza di Maurizio Cavazza. A cura dell'Associazione Amici del Museo Archeologico - Esagono.
24 OTTOBRE 2023
Sala Risorgimento - Museo Archeologico di Bologna - Via de' Musei n° 8
L'Università di Bologna prima dell'Archiginnasio. I primi 500 anni di vita della più antica Università, una vicenda culturale unica al mondo, spontanea e privata. Il suo nascere, il suo affermarsi, i suoi Maestri, il rapporto strettissimo con la città, i ... continua

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Tratti del '500 bolognese: Vita in città

Tratti del '500 bolognese: Vita in città Conferenza di Maurizio Cavazza. A cura degli Amici Museo Archeologico Bologna - Esagono. 09 Novembre 2021 Il nuovo assetto politico e i suoi riflessi sulla vita quotidiana della città: il nuovo governo della città, i bandi, le istituzioni benefiche.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Arte e cultura Rom per la storia d’Europa: dal Porrajmos alla cittadinanza europea. Progetto Tracer

Arte e cultura Rom per la storia d’Europa: dal Porrajmos alla cittadinanza europea. Suggestioni dal progetto TRACER
Presentazione pubblica del progetto europeo TRACER - Trasformative Roma Art and Culture for European Remembrance.
20 Ottobre 2022
Aula B, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Via Filippo Re 6, Bologna
Il progetto intende mobilitare gruppi di adolescenti e giovani adulti Rom e non, maschi e femmine, in tre diverse nazioni (Italia, Polonia e Portogallo), per conoscere, ricostruire e riflettere sul genocidio dei Rom - Porrajmos - anche attraverso ... continua

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Festa della Storia 2021 Insegnare il Risorgimento

Cronache nera all'epoca dei Bentivoglio

Cronache nera all'epoca dei Bentivoglio
Conferenza di Maurizio Cavazza. Ciclo di conferenze a cura degli Amici del Museo Archeologico - Esagono - 11 Ottobre 2022
Fattacci, scandali, "casi" clamorosi, delitti di anni lontani. Esclusi di delitti politici per il potere in città; anche se la rilevanza dei cognomi in ballo spesso aveva riflessi politici. Solo oggi, con la straripante mole di notizie che ci invade, i media possono costruire "casi" o "scandali" partendo da fatti accaduti a persone normali. Ma se ci si può infilare un cognome famoso è meglio... A volte ... continua

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Caccia alla strega: burde e altre streghe bolognesi

Caccia alla strega: burde e altre streghe bolognesi Data: 22 Ottobre 2022 dalle 18:00 alle 19:30 Luogo: Evento online Docu–fiction a tema storico. Racconta la storia di alcune donne che nei nostri territorio furono perseguitate, arrestate, torturare e condannate per stregoneria, tra il XV e il XVII secolo. A cura di Associazione culturale Spazio L.I.F.E.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Ripensare le medical humanities nelle società occidentali

Seminario internazionale
Ripensare le Medical Humanities nelle società occidentali
21 Ottobre 2022
Sala Riunioni, Dipartimento EDU “G.M. Bertin”, Via Filippo Re 6 Bologna
Apertura dei lavori
Manuela Gallerani, Responsabile scientifica del Cestriell (Alma Mater Studiorum-Università di Bologna)
Marco Veglia, Responsabile scientifico del Centro Medical Humanities (Alma Mater Studiorum-Università di Bologna)
Medical Humanities: rappresentazioni della malattia e della cura. Relatori in dialogo
Chair: Gian Mario Anselmi e Manuela Gallerani (Alma Mater ... continua

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Mi ricordo parole e fatti

Mi ricordo parole e fatti Data: 18 Ottobre 2022 dalle 17:00 alle 18:00 Luogo: Evento online Video conversazione con Roberto Dall’Aglio e Marisa Marocchi. Con parti anche in dialetto castellano e bolognese, su fatti della vita bolognese del passato arricchita da aneddoti e racconti semiseri di personaggi della Bologna di una volta. Promosso da Associazione Culturale Terra Storia Memoria.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Dai tempi bui al XII secolo: nasce e si afferma lo Studium

L'università di Bologna prima dell'Archiginnasio. Dai tempi bui al XII secolo: nasce e si afferma lo Studium
Conferenza di Maurizio Cavazza. A cura dell'Associazione Amici del Museo Archeologico - Esagono.
10 OTTOBRE 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Sala Risorgimento - Museo Archeologico di Bologna - Via de' Musei n° 8
L'Università di Bologna prima dell'Archiginnasio. I primi 500 anni di vita della più antica Università, una vicenda culturale unica al mondo, spontanea e privata. Il suo nascere, il suo affermarsi, i suoi Maestri, il rapporto strettissimo con la ... continua

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Per essere libere sempre, siate partigiane

Per essere libere sempre, siate partigiane.
A cura del Coordinamento donne SPI CGIL Bologna.
24 OTTOBRE 2023
Sala Farnese, Palazzo D'Accursio, Piazza Maggiore 6
"Ci sono donne resistenti ieri e oggi, donne che non si sono arrese e che oggi non si arrendono."
Introduce Nadia Bonora segreteria SPI CGIL Bologna
con
Olga Massari- Istituto Parri
Virginio Merola -Presidente Istituto Parri
Linda Laura Sabbadini sociologa, direttrice centrale ISTAT
Albertina Soliani vice presidente nazionale ANPI
Elisabetta Perazzo Archivio Pedrelli sez ANPI Cremonini CGIL ... continua

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it