310 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSMARINAESSERE MADREGLI INSETTI vol. 2SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festa internazionale della storia (43)

Categoria: festa internazionale della storia

Visita: http://www.festainternazionaledellastoriaparma.it/

Totale: 43

Dialogo sul confine orientale

Dialogo sulle migrazioni

Donne e filosofia. Conferenza di Carlo Monaco

Donne e filosofia. Conferenza di Carlo Monaco festa internazionale della storia Venerdì 9 ottobre Ore 17.30– IN PRESENZA E ONLINE Donne e filosofia. Conferenza di Carlo Monaco. A cura dell’Associazione Amici della Primo Levi Valle del Reno e in coprogettazione con la Biblioteca e il Comune di Casalecchio di Reno

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Ebrei a Bologna. La comunità ebraica di Bologna storie di diversità e di integrazione

Ebrei a Bologna. La comunità ebraica di Bologna storie di diversità e di integrazione. Conferenza di Maurizio Cavazza. festa internazionale della storia Martedì 6 ottobre Bologna Museo Civico Archeologico Sala del Risorgimento A cura dell’Associazione Amici del Museo Civico Archeologico – Esagono.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Festa della Storia 2021 Insegnare il Risorgimento

Giornata statutaria - 18/02/2022

Giornata statutaria
Seminario di studi
18 Febbraio 2022
Luogo: Evento online
Prima sessione
Presiede e introduce Rolando Dondarini
Interventi
Ricordo di Gian Savino Pene Vidari, di Elisa Mongiano;
Ricordo di Mario Montorzi, di Marco P. Geri;
Le edizioni digitali degli Statuti tra ricerca e Public History, di Enrica Salvatori;
Il progetto sugli statuti medievali del Patriarcato di Aquileia, di Marialuisa Bottazzi e Paolo Cammarosano
Progettazione e promozione per la fine del 2022 di un convegno sugli statuti del Lazio, di Gioacchino Giammaria
Dibattito ... continua

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

I bolognesi che dissero di no al fascismo

I cambiamenti mancati. Intervista a Alessandro Barbero

I cambiamenti mancati. Intervista a Alessandro Barbero festa internazionale della storia Sabato 24 ottobre Ore 18.00 - ONLINE I cambiamenti mancati. Intervista a ALESSANDRO BARBERO, storico e scrittore, è professore ordinario di Storia medievale presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale e Vercelli. Ha ricevuto il prestigioso premio "il portico d'oro-Jacques Le Goff" dal Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio dell'Università di Bologna.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

I piani regolatori del Novecento e la città sotterranea.Tavola rotonda

I piani regolatori del Novecento e la città sotterranea.Tavola rotonda Giovedì 10 dicembre Bologna - ONLINE Ore 16.30 Introduce Carlo De Angelis Federica Legnani - Il moderno e l'urbanistica in Italia Maria Cecilia Ugolini - La scomparsa della città d'acqua. I cantieri del Novecento A cura di Italia Nostra, sezione Bologna.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

I romani a Castello. La Statio Silarum e la Vasca Piscatoria

I romani a Castello. La Statio Silarum e la Vasca Piscatoria Promosso da Associazione Culturale Terra Storia Memoria. A cura di Eolo Zuppiroli. Data: 16 Ottobre 2022 dalle 18:00 alle 19:00 Luogo: Evento online Due tra gli interventi più importanti che fanno i romani nel nostro territorio sono la via Emila e la centuriazione. Entrambi interessano il territorio di Castel S. Pietro sia per l’insediamento a servizio della strada, la Statio Silarum sia quello per lo sfruttamento agricolo.

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it