320 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOGLI INSETTI vol. 2SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIMARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festival Vicino / Lontano (67)

Categoria: Festival Vicino / Lontano

Visita: https://www.vicinolontano.it/

Totale: 67

Governare ed essere governati al tempo della pandemia

Da vicino/lontano 2021 - confronto con ANNAROSA BUTTARELLI, FABIO CHIUSI, MASSIMILIANO PANARARI - modera GIANPAOLO CARBONETTO
con il sostegno di Coop Alleanza 3.0
Tra società civile impaurita, rischi di Stato etico, bisogno di comunità, slanci di solidarietà collettiva e dilagare del capitalismo della sorveglianza, al tempo della disintermediazione, e della pandemia, la politica ha di fronte a sé l'occasione per tornare forte. Saprà coglierla per rispondere alle paure e alle insicurezze dei cittadini a loro beneficio? Oppure lo farà a proprio vantaggio, ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Europa alla prova

Da Vicino/lontano 2022 - con WLODEK GOLDKORN, TONIA MASTROBUONI, JACQUES RUPNIK - modera GUIDO CRAINZ -
evento di Go! 2025
Negli ultimi tre anni un’Europa già attraversata da differenti segnali di crisi si è dovuta misurare con una pandemia che ha evocato flagelli antichi. Anche i commentatori più critici devono oggi prender atto dell’importanza delle scelte compiute, a partire da un Recovery Fund capace di rinnovare quella “solidarietà economica concreta” che la “dichiarazione Schuman” metteva al centro del progetto europeo. E ora l'Unione europea ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

I Diari dal carcere di Sepideh Gholian

Presentazione del libro "Diari dal carcere" (Gaspari, 2021) di Sepideh Gholian.
Con Luciana Borsatti, giornalista, e Fabrizio Foschini, analista.
Introduce Remo Andrea Politeo, presidente delle Librerie in Comune.
L'incontro fa parte del ciclo "La vostra libertà e la mia", a cura di Federico Venturini ed è organizzato dal comitato "Udine per Nûdem”, nato lo scorso anno per iniziativa dell’associazione Librerie in Comune di Udine - subito affiancato e supportato dal festival vicino/lontano -, a sostegno della giovane folk singer turca di origine curda Nûdem ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Afghanistan. E calò il silenzio

Da V/L 2023 - Confronto con ALBERTO CAIRO, FABRIZIO FOSCHINI - modera VALERIO PELLIZZARI -
Nell’agosto 2021 l’aeroporto di Kabul fu assediato da una folla enorme, sbandata, impaurita, tra filo spinato e soldati stranieri in ritirata. I talebani erano arrivati al potere. L’immagine simbolo fu un gigantesco aereo da guerra americano circondato da afgani. Correvano pensando di trattenerlo. Due di loro, attaccati alle lamiere, precipiteranno. Come Icaro. L’Occidente si emozionava, mandava aiuti, prometteva di non abbandonare quella gente. Forse qualcuno può ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Cibo: bisogno primario, rito, passione

confronto con STEFANO MININ, ANTONIO PASCALE, EMANUELE SCARELLO, PAOLO SCARPI
modera MARIA CRISTINA NICOLI
con il sostegno di Coop Alleanza 3.0
Per migliaia di anni la ricerca del cibo è stata “il” bisogno della stragrande maggioranza degli esseri umani. In tutte le culture la sua fruizione ha assunto anche un valore rituale e simbolico. È solo con la rivoluzione industriale prima e quella verde poi che il bisogno di cibo viene soddisfatto in larghe fasce della popolazione, anche in Italia. E oggi, superato il bisogno, almeno nella parte "ricca" del pianeta, ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Democrazia alla prova

con Massimiliano Panarari, Pier Aldo Rovatti, Nadia Urbinati conduce Omar Monestier

Visita: www.vicinolontano.it

Globalizzazione malata

con Lucio Caracciolo, Guido Crainz, Maurizio Scarpari conduce Guglielmo Cevolin

Visita: www.vicinolontano.it

Metamorfosi dei poteri

Da V/L 2023 - Confronto con MARIA ROSARIA FERRARESE, GIOVANNI LEGHISSA e, in collegamento, GAËL GIRAUD - modera NICOLA GASBARRO -
Dove si nascondono i nuovi poteri che ancora dobbiamo imparare a riconoscere? Nelle imprese multinazionali, nelle opache gestioni finanziarie? Negli stati a vocazione imperiale che scatenano rischiosi conflitti armati? Oppure se ne stanno ben mimetizzati dentro i sofisticati dispositivi del dominio tecnologico, dissimulati in governance indecifrabili, che si insinuano nel nostro modo di desiderare, e di pensare, trasformandoci in ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Inizia il cambiamento. Un dialogo con Folco Terzani e Federica Gasbarro

Protagonisti dell'appuntamento, trasmesso in diretta Facebook il 16 dicembre 2020, sono FOLCO TERZANI, scrittore e documentarista, che ha appena curato una versione digitale e ridotta – liberamente scaricabile dal nostro sito e da tizianoterzani.com – de “La fine è il mio inizio”, e FEDERICA GASBARRO, attivista per i cambiamenti climatici del movimento Fridays for Future, autrice per Piemme de “Il diario di una striker” e dell’e-book “Covid-19 e cambiamento climatico”. Studia Scienze biologiche all’Università di Roma e ha rappresentato i ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

La storia come arma: dai Balcani alla Russia di Putin

Da V/L 2023 - Confronto con GUIDO CRAINZ, FRANCESCA MANNOCCHI
modera MARINO SINIBALDI -
L’invasione dell’Ucraina ha messo duramente alla prova un’Europa già colpita dall’emergenza pandemica e costretta da tempo a misurarsi con il diffondersi dei sovranismi. Sin dal discorso con cui Putin la annunciava, inoltre, ha portato in primo piano un aspetto più generale: l’uso della storia come arma, l’imposizione di una visione deformata del passato per giustificare politiche nazionalistiche aggressive. Lo avevamo già visto nelle lacerazioni della ex ... continua

Visita: www.vicinolontano.it