303 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRECHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?BIANCO E NEROBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Sulle spalle dei giganti (23)

Categoria: Sulle spalle dei giganti

Visita: https://www.tecnicadellascuola.it

Totale: 23

Quanto ci costa andare nello spazio? E quanto costano, invece, le armi?

#spazio #tecnicadellascuola Dovrebbe essere chiaro a tutti che è molto meglio investire nella ricerca scientifica piuttosto che in armi e strumenti di offesa, certo è che sempre più spesso si leggono, in rete e non solo, commenti indignati di persone che si lamentano dei troppi soldi spesi per ricerche “inutili”, come ad esempio, uno dei dei campi più bersagliati, le missioni spaziali, o la “conquista” di Marte. Soldi buttati via che potremmo spendere meglio per altro. A cura Dario De Santis

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Il premio Nobel che fu rapito dagli alieni: la storia del chimico Kary Mullis

Il celebre ed eccentrico Kary Mullis (1944-2019), premio Nobel per la chimica nel 1993 per aver contribuito con le sue scoperte allo sviluppo della PCR, fu biochimico a dir poco controverso: se da un lato infatti ottenne successi importanti, dall’altro non nascose mai l’uso di stupefacenti, come l’LSD. A cura di Dario De Santis, storico della scienza

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Che differenza c'è tra scienza e magia?

Se oggi potessimo sbirciare nel laboratorio di un alchimista rinascimentale vi troveremmo strumenti, animali, piante, minerali tutti necessari per compiere una serie di esperimenti volti a conoscere le leggi con cui opera la natura e a utilizzarle. Faticheremmo a distinguerlo dal laboratorio dei “filosofi naturali”, dunque da quelli degli scienziati dell’epoca. A cura di Dario De Santis, storico della scienza

Visita: www.tecnicadellascuola.it

L'Australia e la Nuova Zelanda di James Cook: alla scoperta del mondo

#tecnicadellascuola​ #jamescook​ L'appuntamento della rubrica di oggi ha come protagonista James Cook e le sue spedizioni allla scoperta di Australia, Nuova Zelanda e non solo. A cura di Dario De Santis, storico della scienza

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Giornata mondiale delle api: quali regole matematiche dietro il loro lavoro?

#giornatemondialedelleapi #scienza #tecnicadellascuola Per la giornata mondiale delle api parliamo delle regole matematiche precise che seguono le api nella costruzione dell'alveare. Già nel Settecento fu chiaro che le api sono un ingranaggio piccolo ma fondamentale dell’Universo, che il loro bene è intrinsecamente legato al nostro e che prendersi cura di loro significa prendersi cura del mondo interno e soprattutto di noi stessi. A cura di Dario De Santis, storico della scienza

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Giornata mondiale della bicicletta: quali sono le origini di questo mezzo

Oggi è la giornata mondiale della bicicletta, un’invenzione semplice che ha cambiato il mondo. La bicicletta è più antica di quel che non si creda perché già nel Settecento fu inventato il celerifero, che pur senza pedali, freni e sterzo ebbe il merito di mostrare al mondo che un essere umano poteva mantenere l’equilibrio anche su due ruote.

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Maturità 2021: quando e perché è nato l'esame di Stato?

#maturità2021 #tecnicadellascuola Per migliaia di ragazze e ragazzi questi sono i giorni dell’esame di maturità. Parliamo dunque della sua storia e del perché è nato. L’esame di maturità fu introdotto con la riforma del 1923 voluta dal filosofo Giovanni Gentile. Si trattò di una imponente riforma della scuola e dell’Univeristà che ha profondamente segnato il nostro ordinamento scolastico. A cura di Dario De Santis

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Sulle spalle dei giganti: viaggio semironico nella storia della scienza

Nasce la nuova rubrica: "Sulle spalle dei giganti" a cura di Dario De Santis, dottore di ricerca in storia della scienza presso il centro interdipartimentale di ricerca Aspi - Archivio storico della psicologia italiana dell’Università degli studi di Milano-Bicocca.
Negli appuntamenti della rubrica si parlerà di volta in volta della passione per l’alchimia di Newton, della tenacia di Marie Curie e di Pasteur, della pazienza di Darwin e dell’audacia di James Cook; verranno mostrati congegni e invenzioni che oggi non si ricordano più, ma che hanno segnato la ... continua

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Sulle spalle dei giganti: perché le tastiere si chiamano Qwerty?

La storia della tastiera Qwerty ci ricorda il valore di una prospettiva storica per comprendere la falle del presente. Allo stesso tempo però illustra come il cambiamento sia difficile, traumatico, a volte quasi impossibile. E questa riflessione non riguarda solo gli oggetti, ma anche i concetti. A cura di Dario De Santis, storico della scienza

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Giornata mondiale della terra: la storia della nostra casa

#tecnicadellascuola​ #giornatamondialedellaterra​ Il 22 aprile è la giornata mondiale della Terra, un’ottima occasione per parlare della sua storia. Il 7 dicembre del 1972 fu scattata dagli astronauti dell’Apollo 17 che si trovavano a 45.000 km da casa una delle fotografie più importanti e celebri della storia dell’umanità, la “Blue marble”, la biglia blu. Per la prima volta e a colori veniva ritratto il nostro pianeta in tutto il suo splendore. Un punto di vista inedito che speriamo ci aiuti a comprenderne la storia e il valore.

Visita: www.tecnicadellascuola.it