312 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2021 (109)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2021

Sottocategorie (4)

Totale: 105

Salvatore Natoli: Libertà, responsabilità, obbedienza

È possibile definire l’obbedienza come forma di ascolto, di scelta, di libera adesione e in ultima istanza come corrispettivo virtuoso della legge? Salvatore Natoli Libertà, responsabilità, obbedienza

Michael Ignatieff: Libertà positiva e negativa

È ancora significativo per la filosofia politica contemporanea ragionare sui due concetti di libertà, negativa e positiva, secondo il modello di Isaiah Berlin? Michael Ignatieff Libertà positiva e negativa. Sulla filosofia politica contemporanea

Gunter Gebauer: Habitus

Può l’habitus consentirci di identificare, e comprendere meglio, una struttura caratterizzante del rapporto tra individuo e società, a partire dalle analisi di Pierre Bourdieu? Gunter Gebauer Habitus. Tra struttura e mondo sociale

Mario De Caro: Variazioni sul libero arbitrio

È possibile pensare gli esseri umani, allo stesso tempo, come agenti liberi e come enti che obbediscono alla legalità naturale? Mario De Caro Variazioni sul libero arbitrio. Agenti liberi ed enti naturali

Carlo Galli: Politica

È possibile intendere la politica come dispositivo necessario e modalità di convivenza che libera mentre vincola? Carlo Galli Politica. Fra necessità e libertà

Barbara Carnevali: La libertà della maschera

È possibile concepire la nostra apparenza sociale come fattore di libertà, evitando l’opposizione ingenua tra autenticità e finzione? Barbara Carnevali La libertà della maschera

Nicola Panichi: Saggi di Michel de Montaigne

Come si delineano, all’interno dei Saggi di Montaigne, i processi di abituazione di consuetudo e coutume, insieme all’educazione per la libertà? Nicola Panichi Saggi di Michel de Montaigne

Michela Marzano: Consenso

Come definire la libera scelta informata e responsabile in una serie di contesti, dalla bioetica alla vita digitale, nei quali è in gioco la relazione tra persona e democrazia? Michela Marzano Consenso. Un esercizio informato della libertà

Marco Filoni: Tra paura e libertà

In che modo è rappresentato l’uomo, tra paura e libertà, all’interno della città, con le mura che lo difendono dal nemico esterno ma non da quello interno, e con le porte o ponti, quali soglie e aperture all’altro? Marco Filoni Tra paura e libertà. Un’antinomia nelle città

Stefano Massini: Varianti

In quale modo l’idea di variazioni e ‘varianti’ permette di comprendere meglio il rapporto tra abitudine e cambiamento, anche in riferimento all’esperienza della pandemia? Stefano Massini Varianti. Abituarsi al cambiamento