194 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIPAPÀ HA PERSO LA TESTAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRESOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Claudio Venanzi (93)

Categoria: Fondazione Claudio Venanzi

Totale: 93

Galileo Galilei - Il cartografo del pensiero scientifico

Charles Darwin: l'Agricoltura come laboratorio dell'evoluzione

Mitologie del Teatro - Romeo e Giulietta nel teatro elisabettiano. prof. Giacomo Pedini

Romeo e Giulietta nel teatro elisabettiano. Vicende oscure e conflitti insanabili, quelli di Shakespeare, come per i due amanti di Verona: ma è lo stesso se pensiamo che nel teatro elisabettiano a recitare furono solo dei maschi?

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Numeri - Vito Volterra - prof. Nicola Arcozzi

Vito Volterra: storia di un matematico anconetano Uno dei più influenti matematici del suo tempo, Vito Volterra nacque nel ghetto ebraico di Ancona nel 1860. Fu uno dei pochissimi universitari italiani a non prestare giuramento di fedeltà al fascismo. Oltre ai contributi scientifici, a lui dobbiamo la fondazione del CNR. Volterra ci offre il pretesto per parlare di prede, predatori e della loro matematica.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Salute e Sanità in Italia - L'epoca liberale

Alfred Nobel - prof. Dario De Santis

Mitologie del teatro - Il teatro all'italiana. prof. Giacomo Pedini

Il teatro all'italiana: un'ideologia e il suo spazio. I teatri che la maggior parte di noi conosce, con tanto di palco, palchetti, platea e sipario, nascono per rispondere a una determinata idea di civiltà.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

I classici del novecento - Giorgio Morandi

La fondazione Claudio Venanzi

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Elsa Morante - prof.ssa Lucia Tancredi

Intorno a Raffaello - L'eredità dell'antico