313 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITABIANCO E NEROGLI INSETTI vol. 2MARINALA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Zoé (119)

Categoria: Fondazione Zoé

Totale: 119

Investire nell'umano. Economia e società nel post Covid

Questo difficile anno ci sta dando lezioni preziose, mettendo in discussione tanti assunti che sembravano scontati: per esempio l’individualismo, e il legame visto come un vincolo alla libertà. La pandemia infatti colpisce le fragilità, personali e istituzionali, e manda in tilt le interconnessioni su cui si fonda il nostro mondo. In questi lunghi mesi abbiamo capito che nessun uomo è un’isola e siamo tutti interconnessi, non solo in senso virtuale, perché il comportamento di ciascuno influisce molto concretamente sugli altri, e oggi libertà non è solo ... continua

Io, da medico a paziente malato di Covid-19 - Enzo Soresi

La sua esperienza raccontata a partire dal pomeriggio del 24 marzo: brividi di freddo, la febbre che sale di ora in ora, fino a 38,5. Ha affrontato il Covid-19 senza finire in unità di terapia intensiva grazie a settimane di protocolli mirati ma anche ad un adeguato stile di vita e alla riduzione al minimo della sua condizione infiammatoria, dovuto a un migliore controllo degli AGEs (Advanced Glication end Products) come spiega nel suo ultimo libro “Come ringiovanire invecchiando”.
ENZO SORESI è Medico specialista in Anatomia patologica, Pneumologia e Oncologia ... continua

Isolamento, paura, libertà: niente sarà più come prima? - Michela Marzano

«Niente sarà più come prima? È una di quelle frasi che abbiamo sentito ripetere tante volte durante il periodo di lockdown, e che ho io stessa spesso pronunciato, facendo fatica anche solo a proiettarmi nel futuro. Per tanto tempo, quando qualcuno mi chiedeva come immaginavo il “dopo”, rispondevo che bisognava innanzitutto trovare il modo per raccontare il “prima”. Il problema, però, è che di fronte al dolore, si cerca spesso di voltare pagina rapidamente, sperando in un “dopo” migliore e diverso.»
Ma come riavvicinarsi all’altro quando l’altro ... continua

L'avventura dei polmoni con Luca Richeldi e Paola Castellani

I nostri polmoni sono organi leggeri e preziosi. La loro attività non si può fermare. Quando un nuovo virus sconosciuto e letale ha cominciato a colpirli, ci siamo accorti che la maggior parte di noi li conosce pochissimo: come funzionano, cosa occorre per mantenerli in salute e cosa li mette in crisi? Quali malattie li colpiscono e come si curano? Luca Richeldi, che da pneumologo si è trovato in prima linea nella lotta al Covid-19, prende l’avvio da quei giorni terribili per costruire un racconto che illumina il funzionamento del nostro respiro, ripercorre le ... continua

L'umanità e la salute del pianeta nell'agenda Onu 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Si rivolge a tutte le persone concrete, che vivono con i piedi sulla terra, quotidianamente, ma non per questo rinunciano a riflettere, a leggere la realtà attuale, a riconoscerne i limiti e a immaginare nuovi modi di vivere. Oggi abbiamo finalmente capito che la Terra non è né una miniera, perché le sue risorse sono limitate, né una discarica. È quindi tempo di progettare soluzioni che ci ... continua

La coscienza nel rapporto mente-corpo

con ANGELO GEMIGNANI
La meditazione, alla stregua di uno strumento scientifico come un microscopio o una risonanza magnetica, permette di studiare soggettivamente la coscienza e i suoi vari livelli. Il meccanismo principale che la meditazione usa è l’introspezione, cioè l’attenzione rivolta verso le rappresentazioni e le emozioni interiori. Le Neuroscienze Contemplative stanno recentemente approfondendo i meccanismi neuro-cognitivi implicati nella meditazione, tuttavia un modello integrato che spieghi il ruolo giocato dalle varie componenti della meditazione è ... continua

La forza della fragilità - Vincenzo Paglia

Un nuovo futuro - e “una sola salute” (One Health) - sono possibili solo se ci incamminiamo verso l’unità della famiglia umana che responsabilmente abita il pianeta come la “casa comune” di tutti, anche di coloro che verranno dopo di noi. Siamo entrati nel XXI secolo scarichi di sogni e visioni comuni. In questi primi vent’anni abbiamo assistito a tragedie che non pensavamo possibili, e il futuro che ci aspetta sembra segnato da catastrofi planetarie. È facile essere pessimisti: ci sono ragioni sufficienti per esserlo. Non è, però, una condanna senza ... continua

La mente di Pinocchio. Gianfranco Denes

Siamo nati per credere, ma presto si impara a mentire. Il substrato neurologico è complesso, perché la bugia non emerge spontaneamente come la verità, ma richiede almeno tre componenti: l’inibizione della risposta vera; lo spostamento dalla risposta vera a quella falsa; il mantenimento della risposta in memoria. Quali sono dunque, in termini neurologici e funzionali, i meccanismi che ci consentono di contraddire il principio di verità, sia coscientemente o come effetto di un danno cerebrale? Ed esiste un collegamento tra essi e la popolarità delle fake ... continua

La mente e il suo cervello. Cosa sappiamo della mente studiando il cervello

Grazie agli straordinari progressi compiuti dalle neuroscienze negli ultimi decenni è stato possibile esplorare il cervello come mai fatto prima. Queste conquiste ci dicono davvero qualcosa di definitivo su cosa sia e come sia fatta la nostra mente? E quanto conta l’esperienza nella costruzione della mente di ciascuno di noi? Ne abbiamo discusso con uno dei massimi esperti in materia, Professore Emerito di Psicobiologia all’Università La Sapienza di Roma.

La mente filosofica. Cos'è la mente? La risposta della filosofia

Che cosa è in grado di dirci la filosofia a proposito della natura della mente? È possibile dare una risposta univoca o si deve Necessariamente “arrendersi” all’inafferrabilità di uno dei concetti più complessi con cui l’umanità si sia confrontata? Ne parliamo con Massimo Cacciari, filosofo e accademico italiano, professore di “Pensare filosofico e metafisica” all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.