331 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2COSÌ È LA MORTE?BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: ZooSparkle (189)

Categoria: ZooSparkle

Visita: http://bit.ly/2Yh7zbU

Totale: 189

Tirannosauro: Tutto quello che vorresti sapere

Uno dei dinosauri più famosi di tutti i tempi è sicuramente il Tyrannosaurus rex, considerato dai media "il Re dei Dinosauri". Presso il grande pubblico questo predatore è un'idolo, ma quando di quello che si vede (ad esempio) in Jurassic Park è vero? Com'è facile immaginare, è uno dei dinosauri più legati a stereotipi sbagliati. Come si nutriva? Quanto era veloce? Era un predatore o uno spazzino? E soprattutto... aveva le piume? Preparatevi, perchè vi racconterò un bel po' di cose su questo bestione, anche grazie ad un modello 3D creato appositamente per il ... continua

Visita: bit.ly

Miragaia: lo Stegosauro dal collo lungo

Gli stegosauri non sono un gruppo di dinosauri che passa inosservato! Sono alcuni degli animali preistorici più iconici e appariscenti di sempre, ma troppo spesso l'americano Stegosaurus si prende tutta la scena! Nel gruppo esistono forme con morfologie ancora più bizzarre, e mix pazzeschi di spine e placche. Oggi facciamo la conoscenza di uno dei più strani stegosauri, che è anche uno dei miei dinosauri preferiti.

Visita: bit.ly

il petrolio è fatto di dinosauri?

Avete presente il meme che dice "se il petrolio è fatto di dinosauri, e la plastica è fatta di petrolio, allora i dinosauri di plastica sono fatti di dinosauri veri"? Bene, sappiate che questa storia è molto più vecchia del meme che vi sarà capitato di vedere! Da dove viene quest'associazione tra dinosauri e Petrolio? Cosa c'entrano la Pixar e la Disney con questa storia? E il Brontosauro? Ma soprattutto: sarà vera? Scopriamolo insieme!

Visita: bit.ly

Spinosauro il predatore gigante

Visita: bit.ly

Ciro, il dinosauro meglio conservato del mondo

Fino a non molto tempo fa si pensava che nel Mesozoico l'Italia fosse completamente sommersa, e che quindi non ci fossero mai stati dinosauri. Oggi sappiamo che non è così! Abbiamo diversi dinosauri interessantissimi, ma il più famoso si tutti è lo Scipionyx samniticus, conosciuto da tutti come Ciro. È il primo dinosauro italiano mai descritto, nonchè probabilmente il dinosauro meglio conservato del mondo.

Visita: bit.ly

gli uccelli sono dinosauri?

Come sanno tutti, i dinosauri si sono estinti 66 milioni di anni fa per colpa dell'Asteroide... oppure no? Uno sparuto gruppo di sopravvissuti ce l'ha fatta, arrivando a popolare il mondo di oggi con oltre diecimila specie: gli uccelli. Può sembrare strano, ma in realtà molte caratteristiche che noi pensiamo siano proprie degli uccelli in realtà sono proprie dei dinosauri, e i pennuti abitanti delle nostre città le hanno solo ereditate. Ne parleremo in questo video!

Visita: bit.ly

come saranno gli animali tra 200 milioni di anni?

Visita: bit.ly

la scienza delle renne di Babbo Natale

Perchè Rudolph ha il naso rosso? Che ci crediate o no, diversi scienziati si sono posti la domanda... dandosi anche una risposta. Oggi vi racconto qualche chicca sulle renne! Ad esempio: sapevate come si fa a capire se le renne di Babbo Natale sono maschi o femmine? Scopriamolo!

Visita: bit.ly

Si puó teletrasportare un fossile?

Si può teletrasportare un fossile dall'altra parte del mondo? Beh, non letteralmente... ma si può fare qualcosa di molto simile! La tecnologia 3D ha rivoluzionato la paleontologia sotto molti aspetti, e oggi vi spiego come!

Visita: bit.ly

Breve storia della Paleoarte

Cos'è la Paleoarte? La ricostruzione accurata della vita preistorica. Detta così sembra molto facile... ma in realtà non lo è! Oggi vi parlo di questa disciplina, di quando è nata, come, degli artisti più influenti che l'hanno resa grande e di come le scoperte paleontologiche ci hanno dato le informazioni necessarie per ricostruire gli animali preistorici con sempre più accuratezza.

Visita: bit.ly